PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] il tetto), e una scala a chiocciola installata in una torretta, all'angolo della facciata occidentale e sul lato sud, permette di accedere al primo piano. La facciata, abbastanza rimaneggiata, possiede ancora le due porte della costruzione originaria ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 7°, le città continuarono a svolgere un ruolo essenziale sul piano politico e religioso, sen za soluzione di continuità con i absidi laterali a ferro di cavallo collegate mediante un angolo retto ai muri perimetrali del presbiterio; questa soluzione ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] il quale si aprono le stanze degli studenti disposte su due piani; il quarto lato, opposto a quello di ingresso, è occupato serviva i diversi palazzi ‒ e la Bab al-Hagiar situata nell'angolo nord-est tra la prima e la seconda cinta muraria. Le ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] e un lato di base di circa 5,5 m; vi si sovrappone un secondo piano a forma di parallelepipedo, con una base di 3,25 m e un'altezza coperta da una cupoletta a lobi e decorata agli angoli da colonnine inserite nella muratura fanno del minareto di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] leggera curva, ma con tre setti di muro collegati ad angolo ottuso che si adattano alla grande esedra settentrionale del Foro a cielo aperto, posta a un livello inferiore rispetto al piano generale del foro. La piazza vera e propria, pavimentata con ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] all'interno del cortile. Il forte si sviluppa su tre piani: il primo occupato quasi interamente da una moschea a pianta di silos con pianta a quarto di cerchio costruiti nell'angolo di una stanza; lo si riempiva dalla cima, probabilmente dall ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] nel 189 a.C. di Bononia, colonia latina, con piano urbano a maglie ortogonali, attraverso il quale fu fatta passare rese meno agibile il quadrante nordoccidentale della città, nel cui angolo, poggiandosi a quello che restava delle antiche e possenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] il Sir Darya e il letto prosciugato dell'Inkar Darya. La piana alluvionale formata dal Sir Darya, delimitata a ovest dal Lago d parte del tipo a fossa rettangolare con buche di palo agli angoli (51,6%); con una sola eccezione, anche queste si datano ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] murari in ciottoli a spina di pesce connessi ad angolo ottuso, resti di una più antica struttura battesimale, tanto rilevanti per G. fra sec. 12° e 14° anche sul piano della promozione del gusto e della cultura artistica locale (ispirato a modelli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] di terra, con bastioni angolari e porte di accesso; un'acropoli nell'angolo sud-occidentale (160 m nord-sud × 300 m est-ovest, alt . Dal cortile, per due scale simmetriche, si saliva a un piano superiore a più stanze.
La grande costruzione (75 × 45 m ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...