Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] a stalattiti, che forse fu importata dall'Egitto e dalla Persia e fu usata più comunemente per il rivestimento delle trombe d'angolo e delle zone adiacenti la cupola. Non mancò tuttavia l'uso dei mattoni nelle porte e nei minareti ed essi, pur ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] castello (dall'icnografia rettangolare con una torre rotonda nell'angolo nordorientale) risulta ricostruito nel 1196, all'esterno della cinta (Schellinks, 1983) - con torri circolari agli angoli. Esso era designato nelle fonti come palatium, cioè ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] del porto di Atene – il Pireo – e di altre città, caratterizzate da una maglia di strade che si incrociano ad angolo retto e formano una griglia regolare, all’interno della quale erano dislocati gli spazi pubblici. Secondo quanto scrive Aristotele la ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] al castello fu costruita alla metà del Duecento una struttura fortificata quadrangolare con un grande ricetto e torri d'angolo.A S. sono conservate due chiese medievali: la Storkyrkan e la Riddarholmskyrkan. La Storkyrkan era l'unica chiesa di ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] resti delle fortificazioni presso l'ingresso meridionale al Close, quelli dell'antico palazzo del vescovo Roger de Clinton, situato presso l'angolo nordorientale, quelli di una scala del sec. 14° nella Vicar's House e, al di sotto della St Mary House ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] L'edificio, articolato in cinque livelli, è alto m 34,50 e presenta una pianta quadrata di m 21 di lato, con torrette aggettanti agli angoli alte m 38, quadrate quelle a N-E, N-O e S-O, circolare la restante, costruita tra il 1226 e il 1232 al posto ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] cinta muraria (dopo il 1289).
La cinta propriamente detta ha la forma di un rettangolo di m. 515 x 300 ca., all'angolo nord-ovest fu inserita la Tour de Constance a costituire una specie di donjon esterno. Si può notare che essa è sensibilmente più ...
Leggi Tutto
LANGRES
D. Sandron
(lat. Andematunum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] lisce, le basi non sono più attiche ma presentano una sovrapposizione di una gola a un singolo toro, le colonnette d'angolo dei pilastri sono in muratura piana e non più con disposizione en délit, i tre tori degli archi ogivali sono separati da ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] esecuzione al tratto inferiore di via Accademia, ma di spessore inferiore, e congiungentisi idealmente con quelle in via Accademia all'angolo di via Cavour e di vicolo S. Agnese, Marani (1969-1970a; 1969-1970b) concluse che la città romana avesse la ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] (documentata nei casi di Gračanica, Péč e Dečani), studiata in ragione di motivi liturgici e simbolici, nell'angolo sudoccidentale del nartece della chiesa, a fronte di pareti dipinte con alberi genealogici della dinastia dei Nemanja (Curčić ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...