FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
AnnaMaria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] una nuova crisi parve ora minacciare l'edificio di Luigi XI. Per quanto questi non avesse disposto per una reggenza, una reggenza di fatto fu assunta dalla figlia di lui, Anna, e dal marito Pietro di Beaujeu; ma contro i Beaujeu si levò subito ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Giovanni Giuseppe d'Austria, figlio naturale di Filippo IV, MariaAnnadi Baviera Neuburg, seconda moglie del debole a tempera; un artista, chiamato Giorgio Inglese, di tecnica fiamminga, è pittore del marchese di Santillana verso il 1450, e Jaime ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e il gelo dei fiumi (da 21/2 mesi all'anno nella zona del Mar Nero ad oltre 7 lungo l'Oceano settentrionale) rendono agevoli in ogni senso. la morte della regina Anna, avvenuta nel 1714, e l'ascesa al trono diGiorgiodi Hannover, anche l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] du Sud, I, Parigi 1927; F. J. De Santa Anna Nery, Le Brésil en 1889, Parigi 1889; id., The Mariadi Monserrato in Rio de Janeiro con aggregata la Prel. di Rio Branco nello stato di 5. Ilhéos: il concessionario Giorgio de Figueiredo Correa mandò sui ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
AnnaMaria RATTI
Gennaro [...] il Huron dal canale di Detroit, e con il Lago Superiore dai due canali (Canadese e Americano) di Santa Maria. Queste opere, insieme con al contrario, specie per volontà di re Giorgio III, si rispose inviando a Boston rinforzi di truppe. I membri del ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] pietre, il "mardi terra", con vegetazione di erbe, di graminacee e di bassi cespugli, concede una suerte di 3000 varas nella valle di Sant'Anna. Soltanto pochi anni il nucleo di pittori sorto dopo lo scioglimento del Nexus: Giorgio Bermúdez, Alfredo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Taman, foce del Si-kiang, Giorgio Alvares nel 1514; seguì la visita a Canton nel 1516 di Rafael Perestrello. Nel 1517 pervenne , portoghese, e l'italiano Francesco de Petris di Monte S. Maria e poi ancora dall'agostiniano spagnolo Juan Gounzales ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , che è l'unico complesso montuoso dell'Egitto. Questo si inizia un po' a S. del W. el-‛Arabah e orla il Mar Rosso con una serie di cime: principali, il G. Ghārib (m. 1750), il G. ed-Dukhān (il Porphyrites mons dei Romani; m. 1670), il G. esh-Shāyib ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] dee "il canotto che fu", dem naks "il futuro marito", cfr. Guarani aba-râm "l'uomo che sarà". Anna" (1702-1713), che dava all'Inghilterra, con la pace di Utrecht (1713), la grande isola di Stati Uniti nella persona diGiorgio Washington, da cui ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , e, superiore a tutti per originalità d'ispirazione, Vito d'Anna. Giuseppe Velasquez e Mariano Rossi da Sciacca, sono gli ultimi rappresentanti di questa numerosa schiera di decoratori; la loro arte si raffredda e scolorisce nella compostezza del ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...