SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] morta nel 2008, dalla quale ebbe cinque figli: Carlo Maria (nato nel 1951), Francesco (nato nel 1952), diGiorgio Candeloro, Fausto Fonzi e Gabriele De Rosa – sotto l’influenza di Ettore Passerin d’Entrèves collaborò alla rivista Quaderni di ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] , la Madonna con il Bambino fra i ss. Giovanni Battista e Anna al Museo Civico di Feltre (per cui cfr. Fossaluzza, 1985, pp. 49 s.), nella Madonna con il Bambino – di bottega – fra i ss. Giovanni Battista, Maria Maddalena, Giorgio e Pietro, e un ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] presso la Santa Casa e il conservatorio di Santa Mariadi Costantinopoli fino al 1659 (ibid.). Fu uno dei governatori nel 1655 della principale confraternita di musici di Napoli, istituita in S. Giorgio Maggiore nel 1649 (Fabris 1983, pp. 83 ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] di belle arti insieme agli ex compagni di scuola Anna Anni e Danilo Donati. Grazie a quest’ultimo, che ne seguiva i corsi didi adattare per Maria Callas di «Longhi, il pittore della settecentesca quotidianità di Venezia» ai colori diGiorgio ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] presentata la cupola della basilica di S. Lorenzo affrescata dal Meucci.
Voluta da AnnaMaria Luisa de’ Medici, la Paradiso, già nella distrutta chiesa della Crocetta (oggi nella chiesa di S. Giorgio a Rubala, Bagno a Ripoli). Ancora con G. Del Moro ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] il baritono Giorgio Ronconi e il tenore Napoleone Moriani.
Nel 1838 non godé di alcun periodo di riposo: cantò Lucia di Lammermoor, I puritani, Pia de’ Tolomei, Alisia di Rieux di Giuseppe Lillo, Mariadi Rudenz, Beatrice di Tenda, Caterina di Guisa ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] la Madonna con Bambino e s. Anna e i Ss. Sebastiano e di s. Pietro e il Martirio di s. Paolo (Rédin Michaus).
È stato attribuito al M. il busto diGiorgio Vasari conservato nella Casa Vasari di della chiesa piacentina di S. Mariadi Campagna, che ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] per la chiesa di S. Anna, ma oggi nella parrocchiale di Montaggio; e infine il Miracolo di s. Diego, firmato e datato 1600, realizzato per la chiesa del convento di S. Francesco in La Spezia, e conservato nella chiesa di S. Maria Assunta nella stessa ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] il G. è documentato a Piacenza, attivo a S. Mariadi Campagna. Vi dipinse S. Giorgio e il drago a fresco, in seguito trasportato su tela ", la grande Crocifissione per la chiesa di S. Anna, oggi nella Pinacoteca di Parma - è documentato almeno fino al ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e diAnnaMaria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] di S. Giorgio. Libro Maestro di Lettera G dal 1774 al 1788, c. 131r-v). Un’altra figlia di nome Maria, maggiore di avere notizie di Florido (Lucca, Archivio di stato, Archivio Garzoni, 131, lettere nn. 619 e 620); la figlia Anna Vittoria trascorse ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...