Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] dialetti italiani. Storia, struttura, uso, a cura di M. Cortelazzo et al., Torino, UTET, pp. 628-678.
De Cesare, Anna-Maria (2005), L’organizzazione testuale del messaggio pubblicitario: gerarchie a confronto, in Ferrari 2005, pp. 291-337.
De Ventura ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...]
(42) Da quando è in pensione, Schumi non molla il volante neanche a pagarlo («Corriere della sera» 12 dicembre 2007)
(43) Anna ubbidì, pur senza capire, ma sentì d’improvviso un odio per la sua propria vita (Elsa Morante, Menzogna e sortilegio, in ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] Una storia sociale dell’italiano, a cura di P. Trifone, Roma, Carocci, pp. 187-212.
Gualdo, Riccardo & Dell’Anna, Maria Vittoria (2004), La “faconda” Repubblica. La lingua della politica italiana (1992-2004), San Cesario di Lecce, Manni.
Lazzari ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] (LRL), hrsg. von G. Holtus, M. Metzeltin & C. Schmitt, Tübingen, Niemayer, vol. 7°, pp. 291-309.
Sullam Calimani, Anna Vera (1995), Il primo dei Mohicani. L’elemento americano nelle traduzioni dei romanzi di J.F. Cooper, Pisa - Roma, Istituti ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] margini delle interlingue, in Diachronica et Synchronica. Studi in onore di Anna Giacalone Ramat, a cura di R. Lazzeroni et al., Pisa, ETS Berlin, Mouton de Gruyter, pp. 65-110.
Giacalone Ramat, Anna (a cura di) (1988), L’italiano tra le altre lingue ...
Leggi Tutto
La comparazione esprime una relazione di confronto tra due termini rispetto a una stessa qualità oppure tra due qualità in riferimento allo stesso termine. In campo linguistico, la comparazione (dal lat. [...] che non sono aggettivi (7) (Serianni 1988: 210-211):
(4) Mario è tornato più stanco di prima
(5) Stefano è più disinvolto con Anna che con Luisa
(6) Mario è più timido che sciocco
(7) Mario l’ha detto più per provocarla che per ferirla
Il comparativo ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] più interessante di quello di Austin). In generale parlare è sempre "fare" qualcosa. Un atto linguistico (per es. quello di Anna che dice a Mario: 'Apri la finestra per favore') può essere considerato "locutivo" in quanto il parlante dice qualcosa ...
Leggi Tutto
I verba dicendi (espressione grammaticale latina che significa alla lettera «verbi del [o di] dire», analoga ad altre come verba iubendi «verbi del comandare») sono ➔ verbi che indicano azioni o processi [...] gli argomenti (b) e (c) possono ovviamente apparire sotto forma di ➔ pronomi: Bianca le dice, Bianca ne ha parlato, Anna espone loro la sua tesi, ecc.
Questa struttura generale viene realizzata in maniera diversa dai vari verba dicendi. Come accade ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] maniera, avverbi di).
D’Achille, Paolo & Thornton, Anna M. (2003), La flessione del nome dall’italiano antico all voll., vol. 1º (Le strutture), pp. 41-100.
Thornton, Anna M. (2001), Some reflections on gender and inflectional class assignment in ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] usciti fuori d’Italia nel XVI secolo, è importante quello bilingue di John Florio (Londra, 1598). La nuova edizione, Queen Anna’s New World of Words, or Dictionarie in Italian and English tongues, uscita nel 1611, un anno prima del Vocabolario degli ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...