Silverio Novelli
Neologismi sport e tempo libero
candy color
loc. s.le m. Nella moda, colore basico, netto, squillante, come quello di certi dolciumi o caramelle per bambini.
• [tit.] Unghie in candy [...] frontiere della gastronomia tra cuochi-scienziati, bistecche sintetiche e polpette «clonate». Invito a cena con fanta-food (Anna Meldolesi, corriere.it, 1° maggio 2015, ‘Cucina’).
Pseudoanglicismo composto dal confisso fanta- con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
L’ellissi grammaticale è, in generale, il fenomeno per cui un elemento previsto dalla struttura sintattica di un’espressione viene omesso (➔ ellissi). Nella seconda coordinata dell’enunciato (1) c’è, ad [...] in cui potrebbe essere la sola situazione d’enunciazione a dirci quali siano gli elementi da recuperare:
(6) Mario ha regalato ad Anna un anello, Lia ha comprato una cravatta per Alberto e tu [Ø]?
L’ellissi è un fenomeno complesso, che necessita di ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Roberto Nicolai
Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] ., pp. 398-441. Dello studio del miceneo il G. fu promotore sia nell'insegnamento universitario (furono sue allieve Anna Morpurgo Davies e Anna Sacconi), sia attraverso l'Istituto per gli studi micenei ed egeo-anatolici e il suo organo, la rivista di ...
Leggi Tutto
Il termine itangliano è stato coniato, sulla scia dell’antecedente franglais (lo spanglish era di là da venire), per indicare un italiano fortemente influenzato dall’inglese e, soprattutto, caratterizzato [...] nomi geografici e da nomi di persona, Tübingen, Niemeyer, vol. 2º (Derivati da nomi geografici: F-L).
Sullam Calimani, Anna-Vera (a cura di) (2003), Italiano e inglese a confronto: problemi di interferenza linguistica. Atti del Convegno (Venezia, 12 ...
Leggi Tutto
I pronomi riflessivi sono una sottoclasse di ➔ pronomi personali (➔ personali, pronomi) che hanno alcune proprietà: (a) indicano identità tra l’agente e il paziente di un predicato a due ➔ argomenti (1) [...] come si sta a proprio, «Rivista di grammatica generativa» 1, 1, pp. 99-102.
Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (1988), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 3 voll. (vol. 1º, La frase. I ...
Leggi Tutto
I diminutivi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) per derivazione il cui significato è genericamente attenuativo. L’attenuazione ha esiti diversi a seconda della base di derivazione. Rainer (1990: [...] Infatti, la perifrasi progressiva è compatibile di preferenza con verbi durativi che prevedono uno stato risultante finale: Anna andava verniciando il telaio della finestra sotto la sorveglianza del capocantiere. Valori diminutivi sono ottenuti anche ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] certe mummie! (ivi, p. 699)
(31) Marta: Si può sapere intanto che cosa è avvenuto tra lei e sua moglie, per cui crede che Anna non debba venire? (ivi, p. 685)
Si trovano anche il costrutto ci ho (32) e il soggetto postverbale (33):
(32) Io non ci ho ...
Leggi Tutto
La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] Siro;
(e) produttore – prodotto: bere un Martini; guidare una Ferrari;
(f) proprietario – cosa posseduta: Anna ha una piega perfetta (per «capelli di Anna»);
Si designa l’effetto al posto della causa articolandola nei seguenti rapporti:
(a) abitanti ...
Leggi Tutto
I verbi di percezione sono ➔ verbi che denotano processi percettivi (vedere, sentire, fiutare, ecc.) che hanno luogo in un soggetto esperiente. Rimandando alla sfera sensoriale (specialmente visiva o uditiva), [...] Rita → la farò cantare
b. faccio suonare la chitarra ad Angelo → gliela faccio suonare
c. faccio regalare un libro ad Anna da Rocco → glielo faccio regalare da Rocco
d. ci faccio andare Ugo
e. ne faccio comprare due.
Riguardo alla costruzione ...
Leggi Tutto
Si chiama conversione la formazione, ottenuta senza aggiunta di affisso derivazionale, di una parola appartenente a una parte del discorso diversa da quella della base: per es., piacere verbo → (il) piacere [...] A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 2º (I sintagmi verbale, aggettivale, avverbiale. La subordinazione), pp. 559-569.
Thornton, Anna M. (2004a), Conversione in aggettivi, in Grossmann & Rainer 2004, pp. 526-533.
Thornton ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...