Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] ”), in Id., La buona compagnia. Studi sulla letteratura italiana del Settecento, Milano, Franco Angeli, pp. 129-157.
Scannapieco, Anna (2001), La tradizione delle opere di Goldoni, in Malato 1995-2004, vol. 10º (La tradizione dei testi; parte II ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] , Garzanti.
Serianni, Luca (2006), Prima lezione di grammatica, Roma, GLF editori Laterza.
Voghera, Miriam, Basile, Grazia & Guerriero, Anna Rosa (a cura di) (2005), E.LI.C.A.: educazione linguistica e conoscenze per l’accesso, Perugia, Guerra. ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] & Meyerhoff, Miriam (edited by) (2003), The handbook of language and gender, Oxford, Blackwell.
Luraghi, Silvia & Olita, Anna (a cura di) (2006), Linguaggio e genere. Grammatica e usi, Roma, Carocci.
Marcato, Gianna (a cura di) (1995), Donna ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] punti e l’organizzazione logico-argomentativa del testo, «Supplemento al bollettino dell’ALI» 9, pp. 143-164.
Lepschy, Anna Laura & Lepschy, Giulio C. (2008), Punteggiatura e linguaggio, in Mortara Garavelli 2008a, pp. 3-24.
Maraschio, Nicoletta ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione diverso [...] di M.T. Navarro Salazar, Firenze, F. Cesati & Madrid, Universidad nacional de educación a distancia, pp. 299-313.
Lepschy, Anna L. & Lepschy Giulio C. (1981), La lingua italiana. Storia, varietà dell’uso, grammatica, Milano, Bompiani.
Mortara ...
Leggi Tutto
L’➔italiano regionale usato in Sardegna (cfr. Loi Corvetto 1983) è una varietà che, nei suoi tratti principali, è diffusa presso tutti gli strati sociali dell’isola, non è recepita come marcata in maniera [...] CUEC Editrice, pp. 201-234.
Loi Corvetto, Ines (1983), L’italiano regionale della Sardegna, Bologna, Zanichelli.
Mura Porcu, Anna Maria & Gargiulo, Marco (2005), Varietà a contatto nel linguaggio giovanile in Sardegna, in Atti del IV congresso di ...
Leggi Tutto
Il presente è un tempo della ➔ coniugazione verbale il cui significato non si limita, come suggerisce il termine, a esprimere contemporaneità rispetto al momento dell’enunciazione, ma può anche denotare [...] , in Renzi, Salvi & Cardinaletti 1991-1995, vol. 3º, pp. 49-69.
Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (1991-1995), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 3 voll. (vol. 2º, I sintagmi ...
Leggi Tutto
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del [...] soglie del 2000 (1987-1997 e oltre), a cura di C. Lavinio, Roma, Bulzoni, pp. 213-252.
Ferreri, Silvana & Guerriero, Anna Rosa (a cura di) (1998), Educazione linguistica vent’anni dopo e oltre. Che cosa ne pensano De Mauro, Renzi, Simone, Sobrero ...
Leggi Tutto
Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] Id., Bologna, il Mulino, 2 voll., vol. 2º, pp. 1305-1312 e 1659 segg.
Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (1995), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 3° (Tipi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] . Con il cattolicesimo furono poi introdotti modi gotici nella costruzione delle chiese che pure mantennero caratteristiche locali (S. Anna a Vilnius, chiesa in «gotico lituano», 16° sec.). Elementi gotici si ritrovano anche in edifici privati e ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...