Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] invece di mi, ti, si, ci (me senti, ce semo), il condizionale in -ia (avria «avrei»), e l’infinito apocopato (annà, magnà «andare, mangiare»).
Nel gruppo dei dialetti laziali occupa una posizione particolare il romanesco: il quale, non dissimile nel ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] , in Renzi, Salvi & Cardinaletti 1988-1995, vol. 2°, pp. 485-497.
Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (1988-1995), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 3 voll. (vol. 2, I sintagmi ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] inglesi (1550-1776). Un’analisi linguistica, Firenze, Accademia della Crusca.
Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (1988-1995), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 3 voll.
Renzi, Lorenzo ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] del romanzo; vol. 2° Le forme).
Morgana, Silvia (1992), La Lombardia, in Bruni 1992, pp. 84-142.
Mura Porcu, Anna Maria (1982), Note sulla grafia del “Vocabolario degli Accademici della Crusca”, «Studi di lessicografia italiana» 4, pp. 335-361.
Sardo ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] Vallauri, Edoardo (2008), Language: a computational system or a natural tool?, in Diachronica et Synchronica. Studi in onore di Anna Giacalone Ramat, a cura di R. Lazzeroni et al., Pisa, ETS, pp. 511-536.
Terracini, Benvenuto (1922), La varietà ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] 1988), Presentazione, in Renzi, Salvi & Cardinaletti 1988, vol. 1º, pp. 9-25.
Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (1988-1995), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 3 voll. (2a ed. 2001 ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] -375 (1a ed. in «Studi di grammatica italiana» 15, 1993, pp. 347-390).
Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (20012), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 3 voll. (1a ed. 1988-1995).
Renzi ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] verbal features, «Verbum», numero speciale a cura di A. Grezka dedicato a Classes de verbes.
Simone, Raffaele & Pompei, Anna (2007), Traits verbaux dans noms et les formes nominalisées du verbe, «Faits de Langue» 4, pp. 43-58.
Vanvolsem, Serge ...
Leggi Tutto
La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] Nuova Italia.
Ramat, Paolo (1987), Linguistic typology, Berlin, Mouton de Gruyter.
Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (1988-1995), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 3 voll. (vol. 2º, I ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] italiana del Due-Trecento, «Studi di grammatica italiana» 23, pp. 1-59.
Renzi, Lorenzo, Salvi Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (1988-1995), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 3 voll., vol. 2° (I sintagmi ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...