Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] il progetto di redigere un catechismo unico per la regione ecclesiastica o i problemi legati alla normativa civile in materia di Cattolica di rito latino dal 1648 al 1914: uno sguardo d’insieme, «Annales theologici», 20, 2006, 2, pp. 393-406.
2 A. ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] 37), e in quelle dei numerosi enti ecclesiastici di cui era così ricco allora il patriarcato ; 205-300).
39. Per il fatto, ricordato per primo dagli Annales Veneti breves: Annales Veneti saec. XIII, a cura di Heinrich Volbert Sauerland, "Nuovo ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] questa vicenda agli assai più tardi racconti degli Annales placentini guelfi e del Chronicon Placentinum di Giovanni de di ordine e di difesa, nonché di soccorso per la gerarchia ecclesiastica. Il libro si chiude con un lungo e curioso discorso di ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] , anche per quanto riguarda i piccoli o., documenti ecclesiastici dei secc. 13° e 14° (per es. Bersot, L'assistance aux aliénés chez les Arabes du VIIIe au XIIe siècle, Annales médicopsychologiques 2, 1938, 5, pp. 698-709; E. Herzfeld, Damascus: ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] temettero, a causa di ciò, di perdere mani e piedi (Annales, 1863, p. 671), o, anche, dal privilegio con cui pressi di questa stessa città, era anch'esso in mano a un istituto ecclesiastico (cf. ibid., nr. 895, e Die Urkunden Friedrichs I., 1975-1990 ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] fondo a tutte le risorse sue e degli enti ecclesiastici fedeli alla riforma; intervenne però Roberto il Guiscardo, . Hist., Scriptores, V, Hannoverae 1844, p. 131; Bertoldo di Reichenau, Annales, a cura di G.H. Pertz, ibid., pp. 289 s.; Ekkehardo ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] l'interesse del B. era rivolto a studi di storia ecclesiastica: in particolare, alla storia religiosa degli slavi meridionali. A J. D[ayrel, Documents inédits sur la vie de B. à Paris, in Annales de l'Institut Franç. de Zagreb,I(1937) fasc. 2-3, pp. ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] , ma solo di una cerchia limitata di laici ed ecclesiastici, che non fecero molta presa al di là dei circoli G. Losito, cit., pp. 18-52.
25 Cfr. Lettres romaines, «Annales de philosophie chrétienne», CXLVII, gennaio, febbraio e marzo 1904, pp. 349- ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] tesi di altri canonisti, il principio della distinzione tra foro ecclesiastico e foro secolare, negando la liceità di un ricorso al vescovo et son formulaire (2e quart du XIIIe siècle), "Annales de l'Université des Sciences Sociales de Toulouse", 24 ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Lavaur. Insieme a Pamiers costituirono una nuova provincia ecclesiastica di cui Tolosa era la metropoli. Allo stesso 1900-73.
E. Albe, Autour de Jean XXII, les familles du Quercy, "Annales de Saint-Louis des Français", 6-8, 1901-04.
G. Mollat, Jean ...
Leggi Tutto