HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] Romagne e fra i firmatari della proposta diannessione al Regno di Sardegna; nel 1860 poi venne eletto plenipotenziario e cospiratori nello Stato pontificio all'indomani della Restaurazione…, Roma-Torino 1904 (non menziona l'H., ma illustra bene ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] 1810, docente di medicina legale.
Con la caduta di Napoleone e, in particolare, con l’annessione della Liguria al Regno di Sardegna ( di Genova, sono state catalogate da O. Cartaregia, Materiali della Società italiana di studi sul secolo XVIII, Roma ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] Miollis erano entrate a Roma. Gli anni seguenti, che porteranno all'annessione all'Impero della residua e manoscritti. Morì a Faenza il 23 dic. 1826.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Studi, p.m. 85, 87, 88, 102, 849; Ibid., Autografi, ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] di Gabriele da Concorezzo o di Nicola Botano, che introdussero gli studia humanitatis nella città lombarda dopo l’annessione alla Repubblica di il 1455 – con l’intento di raggiungere Brescia, ma venne invece trattenuto a Roma per tre anni (De laudibus ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] Parigi per chiedere l’annessione alla Repubblica Cisalpina di quelle porzioni della Repubblica di Venezia che si erano pre-napoleonica (1748-1792), Roma 2000, pp. 179 s.; Idd., Storia militare del Regno Italico (1802-1814), I-III, Roma 2004, pp. 113 s ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] in Sardegna in seguito all’annessione del Piemonte alla Francia napoleonica. La mancata nascita di un maschio che, dopo (Regolo, p. 82). Dopo sei mesi rientrò a Genova, poi fu di nuovo a Roma a fine anno, e fino a metà del 1826, per la chiusura della ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] 1848 di una infuocata dimostrazione, avvenuta nelle strade di Modena, contro l’annessione dei di D. Mack Smith, Milano 1981, pp. 17-227, passim; G. Garibaldi, Ediz. nazionale degli scritti, X, Epistolario, IV (1859), a cura di M. de Leonardis, Roma ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] Emanuele II il voto delle Province emiliane favorevole all’annessione al Piemonte. Diventò quindi rettore dell’Università di Modena. In quel periodo promosse l’istituzione delle Deputazioni di storia patria per le province modenesi, parmensi e ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] caso le manovre non ebbero fortuna, nonostante la venuta a Romadi ambasciatori tedeschi (f. 2892, 8 maggio 1570). Anche i più ampia. Spicca su tutto in quegli anni l'annessione del regno di Portogallo, coi suoi retroscena e le sue conseguenze: il ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] di comprendere i problemi generali, politici e sociali delle province meridionali, soprattutto le contraddizioni dell’annessione Storia dell’istituto e inventario dell’archivio, a cura di C. Lodolini Tupputi, Roma 1992, ad ind.; A. Capone, Destra e ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...