CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] Ziper, morto a Vienna nel 1701 all'età di cinquantaquattro anni.
La prima notizia scritta che fino ad oggi si conosca lavori donneschi) è sicuramente da avvicinare il quadro tornato alla luce nella vendita Sotheby del 1971 con la Lezione di musica ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] strombati, che al pari delle soprastanti camere di luce intersecano l'ovale secondo direttrici diagonali. Le fonti e il tracciamento della "nuova via Romana" (1770). Negli stessi anni poi, il G. fu accolto dapprima nella Compagnia dei Virtuosi al ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] rimirare un crepuscolare paesaggio d'autunno, mette effettivamente in luce, tutte insieme, le tante corde espressive di cui d'arte moderna), prima di pervenire, in capo a un paio d'anni, a una redazione finale soddisfacente, ora al Museo di Milano. Di ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] dei colori, accesi e modulati al variare della luce. Di grande interesse sono il notevole valore spaziale Cinisello Balsamo 2002, pp. 25-28, 180, 200-208; C. Guarnieri, Gli ultimi anni di L. V., alias L. di Nicolò: il disegno per un antependium e la ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] una componente gaullesca nella figura angelica e nella luce dorata che permea la scena; nella Morte di continuità con tale scelta di soggetti encomiastici realizzò in quegli stessi anni un quadro per la famiglia Doria, dove erano effigiati tutti gli ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] Longhi (1928-29, p. 261), è un esempio di "luce laterale", che anticipa gli sviluppi futuri della "pittura della realtà" si avvicina alla produzione e agli interessi del F. in quegli anni. Nella loggia del Banco si doveva trovare un affresco con la ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] altre suggestioni, quali la pittura di Lorenzo Monaco. Alcuni anni più tardi comparve un articolo dedicato ai rilievi, a firma teso a confutare in parte le tesi di Schmarsow e a mettere in luce i rapporti di G. con l'arte gotica catalana e a cercare ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] scudi dalla chiesa di S. Maria dell'Anima.
L'affiorare dei documenti d'archivio sta portando alla luce elementi del tutto inediti di questi delicati anni di passaggio. L'attività del M. ritrattista si sostanzia di due importanti opere: del 1689 è il ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] spettacolo, con soluzioni nuove e aggiornate sui problemi della luce.
In questo primo periodo dell'attività del M. salute vennero però superati; il M. morì infatti a Genova a ottantadue anni il 12 marzo 1749 e venne sepolto nella chiesa di S. Donato, ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] della chiesa di S. Crispino. Gli effetti di luce, con bagliori improvvisi, evidenziano i repentini movimenti delle ad Assisi (Barazzoni, p. 67), e forse, proprio in questi anni, poté rinnovare a Napoli la collaborazione col Lanfranco.
Nel 1644 il ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...