DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] dunque in direzione opposta a quella che, negli stessi anni, cominciava a perseguire Giuseppe Orlandi che, al momento P. de Fermat, ammettendo contrariamente a Descartes che la velocità della luce è più grande nell'aria che nell'acqua, era riuscito a ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] una grande influenza. La sua attività di ricerca iniziò in quegli anni, e aveva già al suo attivo diverse pubblicazioni quando si laureò da E. Bompiani, A. Terracini, E. Cech, gettarono luce anche su questioni di geometria metrica e affine. Il F. ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] . Fu educato in scuole private, tranne gli ultimi tre anni di istituto tecnico (1870-73). Dopo aver frequentato soltanto 1889). Merito del G. fu quello di avere studiato, alla luce dei metodi della scuola italiana, i lavori di Halphen, pervenendo ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] - rimanendovi poi fino al 1534 - e, almeno per gli anni 1529, '31 e '33, rimane testimonianza della sua attività di 88; Elenco delle opere di computisteria e ragioneria venute alla luce in Italia dal 1202sino al presente, a cura del Ministero del ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] tenne lo stesso insegnamento fino al 1895. Per due anni fu rettore, eletto per unanime scelta dei colleghi nonostante essere poi ricordate le ricerche sul raggio di luce nell'ottica fisica (Sul raggio di luce nell'ottica fisica, in Rendiconti. R. Ist ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] dei Lincei, cl. di sc. fis., s. 5, IX [1900], pp. 295-301). In questa parte delle ricerche devono essere messe in luce le indagini sui giroscopi. Prima che il B. iniziasse le sue ricerche, Eulero, Lagrange e Kovalevskij erano riusciti a risolvere le ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] scritta dal già ricordato don Andrea Terranova, si mette in luce l'importanza dei quesiti proposti dal Maghetti la cui soluzione d. P. E., Messina 1646, risulta che aveva incontrato alcuni anni prima, nel 1638, l'E. in occasione di un suo viaggio ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] abili per mestiere a usare le parole, si sono trovati negli ultimi anni a fare ricorso crescente anche a numeri e cifre di vario tipo. realizzare più alti livelli di crescita economica alla luce del concetto di sviluppo sostenibile.
■ ONU-DIVISIONE ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] aiutato nella stesura di alcune dissertazioni.
Fin dai primi anni di insegnamento il B. cominciò a dispiegare la sua una canzone sopra i sistemi della Terra, due egloghe italiane sulla luce e sull'aurora boreale. Il B. avrebbe inoltre lavorato ad un ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] , coincide con la velocità della luce.
Opere. Espressione generale dei tensori . Pizzocchero, Geometria differenziale, in La matematica italiana dopo l’Unità d’Italia. Gli anni tra le due guerre mondiali, a cura di S. Di Sieno - A. Guerraggio ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...