PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] feliz com lágrimas, 1988).
Ma la grande figura della narrativa portoghese di questi anni è José Saramago (n. 1922), nel cui nome il P. è , permise tra il 1968 e il 1972 di mettere in luce 22 giovani artisti, costituendo nel suo insieme una sorta di ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] destinato a essere sostituito (dopo un servizio di 15÷20 anni). Poiché dunque la spesa è sempre molto rilevante per le tecnologie Ma si deve anche sottolineare il fatto, già messo in luce precedentemente (v. sopra: La corsa al riarmo tecnologico), ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] ecc.).
Nonostante il netto miglioramento registrato negli ultimi anni, il tenore di vita è ancora modesto con altri. Accanto ai "poeti della Resistenza", già menzionati, vennero in luce, in breve tempo, alcuni talenti straordinari: V. Popa, V. ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Senato (di 143 membri), eletti anch'essi per un periodo di quattro anni.
Al censimento del 1992 la popolazione ammontava a 22.760.449 ab., della zona a nord dell'anfiteatro ha rimesso in luce i resti di numerosi edifici di culto extramurari, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Uno scavo intensivo a Aşıklı Höyük presso Aksaray ha messo in luce un villaggio ben sviluppato di case a mattoni di fango, con a Parigi dipinse i propri quadri in strada e passò lunghi anni in cliniche psichiatriche; i suoi quadri, pervasi d'ironia, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] e dei Grandi Laghi (dove la vita dura in media 6-8 anni in meno) o nei precari alloggiamenti di latinos nelle campagne californiane. nel dicembre, Ḥusayn fu catturato. Venne così alla luce la scarsa preparazione politica di tutta l'operazione, fondata ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] del 2,2%. In particolare il crollo del mercato europeo dell'auto e dei mezzi di trasporto della fine degli anni Ottanta mise in luce tutta la fragilità di una regione ''monoculturale'', cioè con un'economia troppo legata a un unico tipo di produzione ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] il 6,3% dei fanciulli al di sotto dei 15 anni risulta coniugato. Tra i 15 e i 24 anni di età contrae matrimonio l'80% delle donne e il Y. D. Sharma a Bahādarābād hanno gettato una luce nuova sulle culture protostoriche di questa regione, sotto molti ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] -occidentale) e quello di Borovo (385-359 a. C., rinvenuto nel 1974, ma pubblicato solo negli ultimi anni), contribuiscono a far luce sull'economia e sulla società delle tribù tracie; le iscrizioni apposte su alcuni esemplari di vasellame prezioso ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] un antico ramo del Po, ricerche recenti hanno messo in luce una serie continua di nuclei di abitato che si sviluppa lungo dell'abitato e delle necropoli ha fornito negli ultimi anni dati significativi per la conoscenza delle fasi iniziali della ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...