GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] S. Maria di Portosalvo) e la Vergine che compongono l'Annunciazione del B. Patera, F. Laurana in Sicilia, Palermo 1992, pp. 54-56; Id., in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, Palermo 1994, s.v.; V. Abbate Polizzi, I grandi momenti dell ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] Madonna con Bambino in S. Maria del Baraccano, nel 1473 e la Annunciatadella collezione 52; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in North recens. di W. Arslan, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, V [1936], pp. 174-183; e di E. ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] battente della porta di Hildesheim contrappone alla storia di A. quella di Cristo, che ha inizio con l'Annunciazione e : tête fausses, DOP 26, 1972, pp. 183-223.
F. Kobler, s.v. Eva-Maria, in RDK, VI, 1973, coll. 417-438.
G. Kaylenberg, Andrea Pisano ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] creazione dell'augustale (v.) delle mura di Costantinopoli, viste dall'alto, o in scene di Annunciazione l'eccezione di Maria, le presenze B.S. Yamey, Arte e contabilità, Bologna 1986; A. Finetti, Numismatica e tecnologia. Produzione e valutazione della ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] della Rosa, in S. Mariadella Spina a Pisa, la Madonna del Latte (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo) e il gruppo dell'Annunciazione Andrea Pisano, L'Arte 36, 1933, pp. 204-227; I.B. Supino, s.v. Pisano, Nino, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, pp. 103- ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] per una "palesina con Maria, N.tro [Signore], dell'Annunciazione, del territ. vicentino, Caldogno 1812-15, I, p. 194; II, 2, p. 329; V, p. 189; VI, p. 284; VII, pp. 72, 98; IX, p. 140 Vicenza 1958, pp. 112-114;B. Nicolson, Seicento painting in Venice ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] v.), oppure sono loro attribuiti. L'unico ambone perfettamente intatto firmato è quello di S. Mariadelle quali occupa per intero il riquadro nel quale è inserita: l'Annunciazione Italy, London 1954; B. Canestro-Chiovenda, L'ambone dell'Isola di San ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] V. in opere che sono state talora ritenute dello stesso capobottega, come per es. la frammentaria Annunciazione nella cappella di S. Antonio dello Vitale nella chiesa di S. Maria dei Servi in Bologna, AAM 13 200 (Roma 1936); B. Berenson, Italian ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] dell'abbazia, B. beta. III. (ante 1105); Filippo Vitale, Memorie della restaurazione della Venerabile Chiesa di S. Maria di Grottaferrata fatta per ordine della M.V. Brugnoli Pace, L'icona dell'Annunciazione, in Catalogo della Mostra delle Opere ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] di S. Maria del Fiore per la lunetta a mosaico con l'Annunciazione per la porta della Mandorla, eseguita, su cartoni del B., da W. Kennedy,Alesso Baldovinetti, New Haven-London 1938, v. Indice; W. Haftmann,Ein Mosaik der GhirlandaioWerkstatt aus dem ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....