GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] Maria dei Servi. Fu dalla frequentazione di questo ambiente in cui spicca il cosiddetto Maestro della e un'Annunciazione nelle cuspidi, Annales d'Avignon et du Comtat-Venaissin, V (1917-18), 1, pp. IX 197, pp. 3-16; B. Berenson, Italian pictures of the ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] 1400 ca.), comprende le finestre con Maria e con gli apostoli; al delle correnti secondarie presenti in quel periodo.Di particolare interesse nella chiesa è il gruppo scultoreo dell'AnnunciazioneB. Hanftmann, Zur Baugeschichte der Stiftskirche B.M.V ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] Maria de' Medici, che nell'estate del 1703 gli commissionò la decorazione dell'alcova nella sua villa di Lappeggi. In diciassette giorni, coadiuvato dal fido Botti cui si devono le quadrature architettoniche, il G. eseguì l'Annunciazione - V. Bianchi ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] B. V. Brugnoli, Attività della Soprintendenza alle gallerie del Lazio [catal.], Roma 1969, n. 32), quanto il Cristo in casa di Marta e Mariadella sua attività il C. eseguì invece disegni per incisioni tradotti in rame da altri, tra cuil'Annunciazione ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] dalla chiesa agostiniana di S. Mariadelle Grazie, di patronato dei Provana Annunciazione (divisa in due tavole) e Adorazione dei magi (Buttigliera Alta, chiesa dellaB. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 186-190; V ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] Benedettini di S. Maria di Alfiolo, abbazia dell'artista e assegnata a varie personalità, alcune anonime, come l'autore del polittico con la Vergine e quattro santi, di una Annunciazione , Perugia [1959]; U. Ciotti, s.v. Gubbio, in EAA, III, 1960, ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] immagini dell'Annunciazione (per es. nel mosaico della chiesa delle f. duecentesche di Viterbo, come quelle di S. Tommaso, detta della Morte, di S. Faustino, di S. Maria W. Haig, s.v. Sabīl, in Enc. Islam, IV, 1934, pp. 23-24; id., s.v. Salsabīl, ivi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] decenni di attività, entro i quali cade l'esecuzione dell'Annunciazione per la cappella Cavalcanti nella chiesa di S. Maria Novella a Firenze (Firenze, Galleria dell'Accademia), del polittico smembrato della pieve di S. Pietro a Romena in Casentino ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] La Grande Illustrazione, diretta da B. Cascella (IV [1914], n il musicista A. Casella e i pittori V. Guidi e F. De Pisis, al della Reale Accademia d'Italia. L'anno dopo lavorò al mosaico con l'Annunciazione che orna la facciata della chiesa dell ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] marchese del Carpio, al pittore Giovanni Maria Morandi, che lo introdusse all' napoletana, il D. esegui un'Annunciazione (SaintLouis, Missouri, City Art ; B. Croce, Shaftesbury in Italia, in Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1943, ad Ind. (s.v. ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....