FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] lo schema distributivo di un castello del barocco francese. Perpendicolare al palazzo, posto al centro di un'ansa formata dal fiume Brenta, una lunga vasca costituisce l'asse principale della composizione planimetrica, concluso dall'edificio ...
Leggi Tutto
paesaggio
Guido Di Pino
Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] fa passare quasi inosservato il disegno paesistico: ma dal Casentino, dove drizza prima il suo povero calle (v. 45), all'ansa che esso forma presso Arezzo (venendo giuso e quindi torcendo il muso, vv. 46-48) fino al suo restringersi nei pelaghi ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] contemporanea di Milano, in cui espose tra l’altro l’installazione Deriva, basata su elementi come il Guscio, Spirale, Sole, Ansa, Antro, Onda. Il tema dell’angelo nella suggestiva installazione L’angelo Dioniso (1984-85) occupò gran parte della sua ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] delle Prealpi Bavaresi. Dopo lo sbocco della valle trasversale dell'Inn, a Kufstein, il confine s'inflette, in una stretta ansa, attorno alla conca del Königssee, che rimane alla Baviera, per poi raggiungere il Salzach e l'Inn, che fanno da confine ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] alares maiores), formano lo scheletro delle narici, ciascuna contornando la narice rispettiva in avanti e sui lati; fatte ad ansa, con la loro convessità si mettono accosto fra loro nel lobulo del naso. Tutte concorrono a render flessibile la parte ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] , per lo più ricoperti di un guscio calcareo, col sistema nervoso che forma un cingolo periesofageo e un'ansa ventrale. 3. Articolati, con evidente metameria interna ed esterna, cuore dorsale e sistema nervoso formato da ganglî sopraesofagei ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] della città antica e la conservazione delle testimonianze archeologiche. Situata su un pianoro digradante tra il margine esterno di un'ansa dell'Adige (il cui corso fu rettificato nel 1857-1858) e il corso del torrente Fersina a sud, essa era ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] e SO., e dei Cotswolds a N., formò una naturale via di comunicazione, con un incrocio di vie presso l'ansa del Tamigi dove era un guado, a cui risale etimologicamente il nome di Oxford (anticamente Oksnaford e meno probabilmente Orsnaford). Protetta ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] del naso da frattura, lo sviluppo eccessivo o deficiente del lobulo o delle pinne, il naso a gobba, le orecchie ad ansa, le orecchie saldate, l'assenza parziale o totale del padiglione.
Nelle malattie delle vie aeree, lasciando da parte le affezioni ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] in edizione bilingue.
L'agenzia di informazioni Stefani ha cessato la sua attività; il suo posto è stato preso dalla Ansa (Agenzia nazionale stampa associata), che, pur essendo attualmente la più autorevole fra le agenzie italiane, non possiede lo ...
Leggi Tutto
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....