VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] in Nuovo giornale della più recente letteratura medico-chirurgica d’Europa, II (1792), pp. 232-240), contestata da E. V., Habana 1816; F. Ozanam, E. V., in Biografia universale antica e moderna, LIX, Venezia 1830, pp. 439-441; A. Cristofori, Elogio ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] titolare della rubrica letteraria, per il periodo 1931-1943), Nuova Europa (1944-46), Galleria, Ulisse, Letteratura, Il Veltro, Cultura "storia letteraria scritta per saggi" (secondo l'antica disposizione suggerita e praticata da Croce), alla quale ...
Leggi Tutto
SATTA, Sebastiano
Francesco Casula
– Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] essi non celebrano spiriti e forme di quella terra rude e antica, barbaricini sono nell’anima e barbaricine hanno le fogge e mitica e drammatica identità sarda, fatta circolare ampiamente in Europa da Grazia Deledda. La Sardegna come mondo primitivo, ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI, Gaspare
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] tutto, informazioni sull’operazione e singoli casi circolavano in Europa a partire dall’inizio del XV secolo, dalla scientifica.
Fonti e Bibl.: A.M.E. Corradi, Dell’antica autoplastica italiana, in Memorie del Regio Istituto Lombardo di scienze ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] monumenti; dall'altro, riflettendo intorno alla storia antica o al cristianesimo nascente, all'età del dei due sommi italiani Dante e Colombo, ibid. 1852; Il Settentrione dell'Europa e dell'America nel secolo passato sin 1789, ibid. 1853,voll. 2 ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] progetto di una rivista (che dopo la guerra si realizzò nella Nuova Europa). Dopo il 25 luglio, in apprensione per le sorti di Trieste, che l'A. aveva data. Croce aveva ripreso l'antico motivo della dialettica degli opposti, ma aveva restaurato il ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] mai gli piacquero e dai quali lo distraevano lo studio delle antichità romane e della poesia. Si accostò (1798) a mons. A Pio IX; nel 1815 scrisse due canti per la pace data all'Europa da Alessandro di Russia).
In tutto questo periodo il lavoro e l ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] poter accedere nell’anno accademico 1830-31 all’antica Scuola medica degli imperiali e reali Ospedali riuniti di studi medici proposta da F. P., 1867, inL’insegnamento della medicina in Europa, secoli XIV-XIX Atti del Convegno, a cura di F. Vannozzi, ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] l'A. aggiunse migliaia di volumi raccolti in tutta Europa, ma specialmente a Venezia e Roma, che erano i centri librari italiani del tempo. Uomo di vastissima cultura antica e modema, volle associare la biblioteca alle grandi raccolte storiche ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] sua opera di mecenate, alla sua conoscenza dell'arte antica ed alla sua notevole sensibilità estetica che lo portò 1963, fig. 70 e p. prec; E. Cecchi-M. Borgiotti, Macchiaioli toscani d'Europa, Firenze 1963, p. 32, tavv. 60-65; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...