FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] Levante era stato aumentato a L. 60 milioni e quello dell'Europa a L. 10 milioni.
In quegli anni, dopo la contrazione in una scissione; gli esponenti delle famiglie di più antica tradizione nell'ambito dell'economia marittima cittadina, come i Costa ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] della facoltà di scienze statistiche e attuariali, unica in Italia e in Europa. Il G. ne divenne preside e dotò in pochi anni la facoltà da Luigi Bodio quando era stato a capo dell'antica Direzione generale della statistica. In questo contesto maturò ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] , una S.p.A. di proprietà dei Romanengo, un'antica famiglia di imprenditori genovesi, per altro già legata ai Costa che inducevano gli operatori economici a preferire i porti dell'Europa settentrionale e a trasformarla, con l'avviamento dei nuovi ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] della sua epoca, il re della banca, non solo in Italia ma anche in Europa. Gli si attribuiva un capitale di 800.000 ducati e una rendita che si di Roma.
L'aspra disputa che divise i Chigi dagli antichi amici e soci aveva avuto inizio nel 1505 e si ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] in mezzo a tanta ricchezza è forse il più povero d'Europa"). Nel 1770 fu steso probabilmente il Progetto di un piano 1865, p. 91; E. Casanova, Dizion. feudale delle provincie componenti l'antico Stato di Milano, Milano 1930, pp. 21, 28, 47. A partire ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] di monte, censi, vacabili, ecc. Fra i crediti aperti con piazze d'Europa e fino in America e in India sappiamo che ve n'erano per quasi 12 spese di puro prestigio avevano tolto molta vitalità all'antica azienda. Né si può escludere che la morte ienza ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] ai Beni artistici e storici, depositi), dell'Europa (Firenze, ibid.; l'arazzo firm. da . Pécheux, Torino 1942, pp. 308 s., 316, 318;M. Viale-V. Viale, Arazzi e tappeti antichi, Torino 1952, pp. 81, 124-39, 141, 150 s., 153-57;G. Gatti Gazzini, L ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] ceto borghese professionistico in ascesa, gli Anile, aggregati nel 1793 all'antica nobiltà locale, e di amicizia con un ben noto ceppo di lo vuole in quegli anni in giro per l'Europa osservatore dei miglioramenti in atto nelle manifatture tessili, non ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] Eufrate; prevedeva che "il commercio fra l'India e l'Europa si opererà ... ognora più esclusivamente pel Mediterraneo"; si chiedeva i temi economici. Nel 1862 meditava di far rinascere l'antica Società patria delle arti e manifatture. Tra 1862 e 1863 ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] degli anni Trenta l'Italia era al terzo posto in Europa fra i paesi esportatori di macchine da scrivere; le Nicola Zanichelli, al momento della trasformazione in tal senso dell'antica azienda bolognese.
Più tardi, nel 1930, in un momento di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...