• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14240 risultati
Tutti i risultati [14240]
Biografie [4754]
Arti visive [3086]
Storia [2070]
Archeologia [1737]
Religioni [1347]
Letteratura [835]
Diritto [651]
Geografia [391]
Temi generali [365]
Architettura e urbanistica [362]

McCullough, Coleen Margaretta

Enciclopedia on line

Scrittrice australiana (Wellington, Nuovo Galles del Sud, 1937- Norfolk Island 2015). Dopo aver concluso gli studi di medicina all'Università di Sidney e aver lavorato nel settore delle neuroscienze presso [...] la fama mondiale conseguita con The thorn birds (1977; it. 1977). M. è stata inoltre autrice di documentati testi sulla storia dell’antica Roma - tra cui vanno citati The first man in Rome (1990; trad. it. I giorni del potere, 1990), Caesar's women ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – NEUROSCIENZE – ANTICA ROMA – WELLINGTON – NEUROLOGIA

scriba

Enciclopedia on line

scriba Nella tarda età biblica e nella prima età postbiblica, dotto ebreo (ebr. sōfēr). Abitualmente seguaci del farisaismo, gli s. si distinguevano per un accentuato formalismo religioso, del quale vengono [...] rimproverati nel Nuovo Testamento. Nell’antica Roma, impiegato dello Stato addetto a lavori di stesura e copiatura di atti e documenti relativi agli affari pubblici. Lo s., segretario, era generalmente un uomo libero, a differenza del librarius, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – QUESTORI URBANI – ANTICA ROMA – FARISAISMO – EBR

vivaio

Enciclopedia on line

agraria In arboricoltura, appezzamento di terreno destinato all’allevamento di alberetti, provenienti sia da seme sia da gemma. Il v. si compone di tre parti: il semenzaio (in piena aria o in serra), la [...] destinati al consumo o per la piscicoltura. Oltre alle piscine, che sono opere in muratura note fino dall’antichità classica (nell’antica Roma, vivaria piscium, piscinae), si hanno barche e golette v.: imbarcazioni (di maggior mole le seconde, fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: PISCICOLTURA – ALLEVAMENTO

Cronaca bizantina, La

Enciclopedia on line

Periodico d’arte e letteratura, pubblicato a Roma dall’editore A. Sommaruga dal 1881 al 1885. Vi collaborarono gli scrittori allora più famosi, G. Carducci, G. Verga, O. Guerrini, G. Chiarini, E. Nencioni, [...] di due versi di Carducci citati in copertina, alla decadenza morale della capitale, più simile a Bisanzio che all’antica Roma. Molto curata nella veste tipografica, ebbe come collaboratori artistici G. Cellini, V. Bignami e G.A. Sartorio. Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: ANTICA ROMA

pertica

Enciclopedia on line

Stanga, bastone di legno, piuttosto lungo, impiegato per vari usi. Unità di misura di lunghezza in uso nell’antica Roma, equivalente a 10 piedi, cioè a 2,96 m. Unità di misura di lunghezza e di superficie [...] a 600 m2. La p. metrica censuaria fu successivamente parificata a 10 are. Analoghe unità di misura si usavano in altri Stati europei: così la p. lineare negli antichi Stati tedeschi aveva valore prossimo a 3 m, in Inghilterra 5 m, in Francia 6 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNITÀ DI MISURA – ANTICA ROMA – INGHILTERRA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pertica (1)
Mostra Tutti

avogadore

Enciclopedia on line

Magistrato della Repubblica veneta, creato sotto il dogato di Sebastiano Ziani (1172-78) per sostenere le ragioni del fisco nei processi civili e penali, e diventato più tardi giudice d’appello, con autorità [...] un mandato di 16 mesi e assunsero via via funzioni di controllo su tutta la vita giudiziaria e costituzionale di Venezia. I loro ampi poteri, simili a quelli dei tribuni dell’antica Roma, decaddero con il crescere d’autorità del Consiglio dei Dieci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – REPUBBLICA VENETA – SEBASTIANO ZIANI – ANTICA ROMA – VENEZIA

clientela

Enciclopedia on line

Nel significato storico, rapporto tra il cliente e il suo patrono: nell’antica Roma il cliens, pur essendo libero cittadino, era associato per motivi di interesse o di dipendenza economica a un patronus [...] (di solito l’esponente di una potente famiglia), dal quale riceveva protezione e assistenza giuridica. In cambio, il cliente assicurava al suo patrono devozione e servigi. Con valore collettivo, c. indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ROMA

suasoria

Enciclopedia on line

suasoria Tipo di declamazione rivolta a consigliare o sconsigliare un’azione, in uso nell’antica Roma agli inizi dell’Impero, quando la perdita della libertà escluse l’eloquenza dalla vita pubblica. Consisteva [...] in un’esercitazione di genere deliberativo, i cui argomenti, per ovvie ragioni politiche, erano fittizi e lo stile spesso ampolloso; erano notevoli però la cultura giuridica e la sottile analisi psicologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SENECA IL VECCHIO – ANTICA ROMA

rex sacrorum

Enciclopedia on line

(o sacrificulus) Sacerdote al quale, nell’antica repubblica romana, erano affidate funzioni religiose di cui era investito un tempo il re. La sua importanza fu presto sopravanzata da quella del pontefice [...] r., di norma un patrizio, non poteva ricoprire cariche pubbliche; la moglie (regina sacrorum) aveva un ruolo sacerdotale nel culto di Giunone. R. nemorensis Nell’antica Roma, sacerdote del santuario di Diana Nemorense nel bosco di Ariccia (➔ Nemi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ANTICA ROMA – EPONIMIA – ARICCIA – GIUNONE

Ladinskij, Antonin Petrovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Obščee Pole 1896 - Mosca 1961), autore di romanzi storici ispirati all'antica Roma (V dni Karakally "Nei giorni di Caracalla", 1961) e a episodî della storia della Rus´ (Kogda pal Chersones [...] "Quando cadde il Chersoneso", 1959; Anna Jaroslavna - koroleva Francii "A. J. regina di Francia", 1961), nei quali si riflettono insieme la sua vasta erudizione e il profondo interesse per le prime manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICA ROMA – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 1424
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali