ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] sporgente, sormontata o no da elementi modinati.
Negli edifici egiziani lo zoccolo spesso manca. Nell'immagine della casa di . 4, ivi 1911-1934; R. Paribeni, L'architettura dell'Oriente antico, Bergamo 1937; M. Vetter, Der Sokel, Strasburgo 1910; J. ...
Leggi Tutto
PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar)
Luigi Crema
Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] assume pertanto la forma di un D. In genere i pilastri egiziani non hanno né base né capitello; in rari casi sono coronati longitudinali dei templi (v. anta) a pilastro; il più antico esempio è forse quello del tempietto A sulla patela di Prinià ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σέραπις, la forma Σάραπις è più antica ma meno frequente)
Evaristo BRECCIA
Divinità egizio-greca il culto della quale, istituito nei primordî dell'età tolemaica, dopo essere riuscito a penetrare [...] dell'imagine per lo meno, da Sinope. In questa antica colonia assira ellenizzata sarebbe stato venerato da tempo il semitico il nuovo dio ellenistico quanto il vecchio dio degli egiziani. In conclusione sembra preferibile ritenere che Serapide non ...
Leggi Tutto
MITANNI
Giuseppe Furlani
. Mitanni o Mitani era il nome di un impero situato sulla sponda sinistra dell'Eufrate, a mezzogiorno del Tauro, comprendente la Mesopotamia settentrionale, e, nel periodo della [...] popolazioni, in Assiria, in Babilonia, in Siria e in Palestina. I Hurriti, chiamati Horiti dall'Antico Testamento e detti Khōr dagli Egiziani, hanno sviluppato una loro propria civiltà, con una lingua peculiare, arte e religione proprie. Mitanni è ...
Leggi Tutto
LIBICO, DESERTO (A. T., 113-114)
Emile Félix GAUTIER
Roberto ALMAGIA
Il Deserto Libico è una parte del Sahara, alla quale è rimasto il nome etnico che gli antichi applicavano all'insieme; nome che risultava [...] i fiumi in cui quelle faune vissero sono estremamente antichi. distribuiti dall'Eocene al Pliocene; terziarî, quindi da Selime a Dongola - erano, dopo la penetrazione degli Anglo-Egiziani dalla valle del Nilo verso il Sudan, sempre meno frequentate: ...
Leggi Tutto
TERAPEUTI (Θεραπευταί)
Umberto Cassuto
Secondo il De vita contemplativa di Filone, unica nostra fonte, i terapeuti furono una comunità religiosa giudaica avente la sua sede principale presso il lago [...] riscontriamo frequentemente nella storia delle correnti mistiche, testi antichi o supposti antichi: le pagine della Bibbia, e quelle dei dei pitagorici o delle norme di vita dei sacerdoti egiziani, non esce nel suo insieme dall'ambito del settarismo ...
Leggi Tutto
LEVANTE, MARE DI (A. T., 9-10 e 11-12)
Giovanni Platania
MARE DI Si dà il nome di Mare di Levante alla parte più orientale del Mediterraneo romano, compresa fra l'Anatolia, le coste della Siria e della [...] verso N.
Il Mare di Levante ha avuto sin dai tempi più antichi una grandissima importanza per i rapporti fra i paesi dell'Egeo da ma vi è pure un notevole traffico che fa capo ai porti egiziani e siriaci o da essi irraggia. L'ubicazione dei porti più ...
Leggi Tutto
URARTU (Urartu)
Giuseppe FURLANI
È il nome che gli Assiri davano al popolo e allo stato che fiorirono nell'Armenia antica dal 900 al 600 circa a. C. Un altro nome che gli Assiri adoperavano per designare [...] Hittiti raffigurati nei rilievi e nei sigilli hittiti o ritratti dagli Egiziani. Gli Urartei saranno stati in prevalenza di razza cosiddetta armenoide, come erano gli altri antichi abitanti dell'Asia Minore.
I loro re hanno lasciato grande quantità ...
Leggi Tutto
INCENSIERE (gr. ϑυμιατήριον; lat. turibulum, da tus, turis "incenso")
Goffredo BENDINELLI
*
Bruciaprofumi. La conoscenza di oggetti di terracotta o di metallo, da servire come bruciaprofumi, appare [...] l'incenso, e munita di coperchio, necessariamente forato. Le più antiche testimonianze di incensieri del genere ci sono fornite da rilievi funerarî egiziani.
I tipi più antichi d'incensieri in Italia sono quelli rinvenuti tra la suppellettile delle ...
Leggi Tutto
MĀLIKITI
Carlo Alfonso Nallino
. Nome dei musulmani seguaci del sistema o rito o scuola (madhhab, v.) di Mālik ibn Anas (v.), nelle pratiche del culto e nel diritto. Il sistema mālikita ebbe subito [...] della Costa dei Pirati; verosimilmente tutti residui degli antichi mālikiti dell'‛Irāq. La penisola di Qatar, sullo settentrionale e s'impose; perciò da qualche secolo tutti i mālikiti egiziani e del resto dell'Africa sono ash‛ariti in dogmatica. Col ...
Leggi Tutto
geroglifico
geroġlìfico (ant. ieroġlìfico) s. m. e agg. [dal lat. tardo hieroglyphĭcus, gr. ἱερογλυϕικός nella locuz. ἱερογλυϕικὰ γράμματα «lettere sacre incise»; comp. di ἱερός «sacro» e γλύϕω «incidere»] (pl. m. -ci). – 1. a. s. m. Ciascuno...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...