L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] le trasformazioni di alcuni grandi complessi monumentali antichi. L’area forense risulta ridotta tra IV capitali cristiane. Topografia e politica, Torino 1987.
M. Bolla, Le necropoli romane di Milano, Milano 1988.
A. Ceresa Mori (ed.), Le colonne ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] nella basilichetta dei Ss. Felice e Adautto nella catacomba romana di Commodilla in scrittura onciale elementare. La terza categoria , a elaborate forme di croci, qualche volta ad antichi simboli paleocristiani (pesce) o monogrammi.Nel Basso Medioevo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. I materiali votivi: caratteri generali
Alessandro Campus
Nell'ambito delle indagini connesse con i complessi cultuali, i materiali votivi costituiscono un'ampia [...] nel corso di scavi presso tanti templi greci e romani, e oggetti nati con altra destinazione d'uso e il caso dei cosiddetti visiting gods: in molti santuari del mondo antico dedicati sicuramente ad una divinità si possono trovare come ex voto ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] -54, 57-266; VIII [1930], pp. 313-26; X [1930], pp. 421-34); Marmi di Roma antica, Marmor Phengite (in Atti d. I Congresso nazionale di studi romani, II,Roma 1929, pp. 544-50) ed altri.
Ormai sessantenne, si accinse ad una monumentale opera, attratto ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] M.: Matri-Deum-Magnae).
Ad una distanza di 10 km a S di E., sulla sponda meridionale dell'antico lago, si trovava una colonia romana più grande, appartenente al territorio della città di E. donde derivano in gran numero monumenti sepolcrali con nomi ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] è evidente anche dai resti del bottino preso ai Romani dai ribelli di Bar-Kochba (132-135 d. C , ibid., pp. 217-219.
Artisti. - A causa della sua scarsa presa sull'antica società giudaica, l'arte ebbe per lo più un carattere di anonimità. I soli nomi ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] litorale.
È stato di recente provato che officine riminesi imitavano la ceramica campana a vernice nera. Le più antiche testimonianze dell'arte romana a R. sono le terrecotte architettoniche di S. Lorenzo in Strada, con gruppi figurati e i capitelli ...
Leggi Tutto
CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus)
G. Sgatti*
Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] seguono la tradizione, che trova gli esempi più antichi nelle due hydrìai di Caere. Il mito alessandrine: E. Babelon, Catal. des Bronzes de la Bibl. Nat., Parigi 1895, p. 340. Statue romane: 1) S. Reinach, Rép. Stat., ii, p. 698, 2; 2) ibid., ii, p. ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] poggiavaflo a terra o sui mobili furono in uso, fin da remota antichità, quelli a mano e quelli simili alle nostre bugie.
Nella reggia di di bronzo si ritrova a Pompei. Su esemplari pure d'età romana la base del c. assume la forma di una piramide ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] (elementi dell'epoca repubblicana) quanto in base ai mosaici ed alle tarsie di marmo, tra i più antichi, finora noti, dell'Africa romana. Altri monumenti identificabili che si trovano nel territorio e che risalgono a questo periodo sono: i resti di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...