zampogna Strumento musicale a fiato di origine e carattere pastorale, consistente in un otre di pelle pieno d’aria nel quale sono inserite alcune canne o pive di legno (e per questo ritenuto, nell’antichità [...] classica, una derivazione del flauto, o siringa, del dio Pan). Dal Medioevo all’età moderna si diversificò in vari tipi, tra cui la cornamusa (➔) scozzese e irlandese, a insufflazione indiretta, la musette (➔) francese e la piva (➔). ...
Leggi Tutto
Mobiliere (Parigi 1882 - ivi 1938). Esponente dell'art déco, realizzò per una ricca clientela francese e americana oggetti e mobili raffinati, ispirati originalmente all'antichitàclassica. Accanto al [...] legno laccato, al marmo, all'avorio, usò il bronzo patinato come unico materiale o per i sostegni, spesso zoomorfici, di sedie, tavoli, letti, ecc. (esemplari nel Musée des arts décoratifs di Parigi e ...
Leggi Tutto
Filologo e archeologo (Mutzschen, Sassonia, 1830 - Monaco 1883); prof. a Lipsia, Tubinga, Jena e Monaco, ha scritto una nota Geographie von Griechenland (2 voll., 1862-72) e la Geschichte der klass. Philol. [...] in Deutschland (1883). Il suo nome è particolarmente legato alla fondazione (1873) degli Jahresberichte über die Fortschritte der klass. Altertumswiss., rassegna annuale dei progressi degli studî di antichitàclassica, interrotta nel 1943. ...
Leggi Tutto
Filologo e storico tedesco (Strasburgo 1881 - Amburgo 1959). Prof. di storia antica all'univ. di Strasburgo, Giessen, Tubinga e di antichitàclassica a Halle; autore di studî su Teopompo, cui attribuì [...] le Elleniche di Ossirinco, e su Zosimo. Opere principali: Polybius (1913); Der judische Historiker Flavius Iosephus (1920); Eusebius als Historiker seiner Zeit (1929). Si occupò del Marmo Pario e fece ...
Leggi Tutto
Archeologo (Kiel 1835 - Strasburgo 1910). Prof. nelle univ. di Tubinga e di Strasburgo (dal 1872); fece parte della direzione dell'Istituto archeologico germanico di Roma. Profondo conoscitore dei varî [...] rami dell'antichitàclassica, pubblicò fra l'altro una monografia sul Partenone (Der Parthenon, 1871) e una storia delle scoperte archeologiche del sec. 19º (Die archäologischen Entdeckungen des 19° Jahrhunderts, 1906-08; trad. it. 1912). ...
Leggi Tutto
Ornamento scultorio (anche detto mascherone) che si poneva all’estremità prodiera dello scafo dei velieri. Corrisponde agli elementi decorativi che ornavano la protome delle navi nell’antichitàclassica; [...] nella grande epoca della vela raggiunse forme spettacolari anche con rappresentazioni mitiche o allusive al nome della nave ...
Leggi Tutto
atlèta Chi pratica un qualsiasi sport, e in particolare chi pratica una specialità dell'atletica leggera; il termine si riferisce anche a chi, nell'antichitàclassica, praticava esercizi atletici. In patologia, [...] piede d'a., epidermomicosi che colpisce la pianta del piede ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (Husum 1811 - Flensburg 1867). La sua opera principale è il Reallexikon des klassischen Altertums (1855), piccola enciclopedia dell'antichitàclassica che ebbe grande fortuna e numerose [...] edizioni (8a ed. a cura di J. Geffcken e E. Ziebarth, 1914) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] notevole influsso dapprima il provenzale, il catalano e anche l’antico francese; quindi, nel Rinascimento, l’italiano e lo spagnolo di J. de Barros, D. de Góis ecc. Il teatro classico di Sá de Miranda e A. Ferreira convive accanto al teatro nazionale ...
Leggi Tutto
(gr. Μήδεια, lat. Medēa)
Mitologia
Eroina della mitologia greca, figlia di Eeta re della Colchide, fratello di Circe e di Pasifae, e della Oceanide Idyia. Ma secondo un'altra tradizione sua madre sarebbe [...] con le tragedie omonime, Fr. Grillparzer con la terza parte della trilogia classica Il vello d'oro (1818-21), H. Lucas con la riduzione Callas.
Il personaggio nell'iconografia
Nell'arte antica numerose sono le raffigurazioni di Medea, che ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...