• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3029 risultati
Tutti i risultati [3029]
Arti visive [655]
Archeologia [549]
Biografie [524]
Storia [302]
Letteratura [215]
Temi generali [163]
Religioni [155]
Diritto [119]
Architettura e urbanistica [107]
Geografia [90]

ODE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODE (ᾠδή) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] del Manzoni, le canzoni-odi del Leopardi. Giosuè Carducci, con le Odi barbare (1877) riprese l'antico disegno d' una forma metrica più aderente ai modelli classici, e, più che per i felici. congegni del ritmo, per la tempra dell'animo suo di poeta ... Leggi Tutto
TAGS: GERTRUDIS GÓMEZ DE AVELLANEDA – GARCILASO DE LA VEGA – GIANGIORGIO TRISSINO – JUAN MELÉNDEZ VALDÉS – FRIEDRICH HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODE (1)
Mostra Tutti

TAVOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVOLA Aristide CALDERlNl A. Jahn RUSCONI . Antichità classica. - L'uso della tavola (gr. τράπεζα; lat. mensa) è assai antico e vario nel mondo greco-romano e le tavole stesse assumono forme diverse [...] dopo il pasto la mensa viene rimossa; per l'età classica abbiamo gli accenni degli autori e le rappresentazioni dell'arte. Semplici artistici: le mense delfiche (v. sotto), ecc. I più antichi campioni di tavole in Egitto, erano rotondi, e con un solo ... Leggi Tutto

ORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAZIONE Achille BELTRAMI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Antichità classica. - Il sistema retorico che, derivato dalla conciliazione dei due indirizzi pratico e scientifico risalenti rispettivamente ai [...] sofisti e ai filosofi, in particolare ai peripatetici e agli stoici, e fondato sulla teoria e sulla praxis insieme combinate specialmente per merito di Ermagora di Temno, dominò come fondamento comune ... Leggi Tutto

MANIPOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIPOLO Plinio Fraccaro . Antichità classica. - Manipulus è propriamente una manciata di fieno o d'altro. Con la stessa parola s'indicava anche una suddivisione della legione romana; ciò che gli antichi [...] centurie avevano invece più importanza amministrativa. Le coorti erano per ogni legione numerate da I a X e perciò le antiche denominazioni dei manipoli furono mantenute a indicare i varî manipoli delle coorti: p. es. tertius hastatus il manipolo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIPOLO (1)
Mostra Tutti

STRENNA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRENNA Gioacchino MANCINI Raffaele CORSO . Antichità classica. - Si dissero strenae i donativi, di carattere simbolico e di significato religioso, che i Romani usavano scambiarsi in giorni di festa, [...] , Rondes enfantines et quêtes saisonnières, Parigi 1919; L. Dubino, Elenco di alcuni costumi, usi e detti romani derivati dagli antichi, Roma 1875; V. Dorsa, La tradizione greco-latina negli usi e nelle credenze della Calabria, cit., 2ª ed., Cosenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRENNA (1)
Mostra Tutti

TESTUGGINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTUGGINE (testudo) Gioacchino MANCINI Antichità classica. - Tale nome fu dato dagli antichi a uno strumento che forma una varietà della lira, perfezionata mediante l'aggiunta di una parte concava, [...] disseccata del ventre erano rimasti distesi quali corde; queste toccate dal nume fecero risuonare note diverse. Si disse in antico testudo anche una specie di capanna di tavole, ricoperta con pelli non conciate, e disposta su rotelle per poterla ... Leggi Tutto

STAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONE Gioacchino Mancini . Antichità classica. - La voce statio presso i Romani fu adoperata a indicare locali e servizî amministrativi di vario genere e dipendenti da diversi rami dell'amministrazione [...] statale. In senso militare si disse statio un posto di guardia, indicandosi con la stessa parola e il locale o corpo di guardia e il contingente di truppa che lo presidiava. In modo particolare si dava ... Leggi Tutto

SCHUBART, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHUBART, Wilhelm Filologo e storico dell'antichità classica, nato il 21 ottobre 1873 a Liegnitz (Slesia), morto il 9 agosto 1960; dal 1900 conservatore dei papiri dei Musei di Berlino, ha anche insegnato [...] nelle univ. di Berlino (prof. onorario dal 1932) e di Lipsia (dal 1945). È noto soprattutto per le sue numerose edizioni di papiri. Ha pubblicato i Berliner Klassiker Texte (I-VI, Berlino 1904-10) e i ... Leggi Tutto

GIANNELLI, Giulio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIANNELLI, Giulio Storico dell'antichità classica, nato a Firenze il 31 agosto 1889; professore di storia antica nell'univ. cattolica di Milano (1925-33), poi di storia greca e romana in quella di Firenze [...] di Studi Romani). Assai fortunati il Trattato di storia greca (Roma 1948; 3ª ed., 1954) e il Trattato di storia romana (Roma 1953-56) di cui il G. ha scritto il I vol. (L'Italia antica e la repubblica romana) e S. Mazzarino il II (L'impero romano). ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – GUERRE PUNICHE – GIULIO CESARE – STORIA ROMANA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNELLI, Giulio (1)
Mostra Tutti

PANCRAZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCRAZIO (Παγκράτιον) Antichità classica. - Esercizio sportivo degli antichi Greci, in cui si riunivano il pugilato (πυγμή) e la lotta (πάλη). Differiva dal pugilato vero e proprio per l'assenza dei [...] cesti, mentre le prese del corpo lo avvicinavano alla vera e propria lotta, di cui erano ammesse tutte le figure, compresa la lotta a terra (κύκλισις, ἀλίνδρησις), escluse nella πάλη. Alcune pitture vascolari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCRAZIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 303
Vocabolario
clàssico
classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali