Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] , che aveva dominato la matematica medievale, s'indebolì fin quasi a sparire. Conclusa la funzione di mediatrice dell'Antichitàclassica, ormai limitata a quei testi, come gli ultimi libri delle Coniche di Apollonio, che la perdita degli originali ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] con gli artisti italiani (fra cui il forte nucleo dei veneti) e stranieri, galvanizzato dalla riscoperta dei valori dell'antichitàclassica cui il Winckelmann aveva dato avvio determinante, sia a villa Albani sia in Vaticano, e che aveva trovato le ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] dell'umanità avesse preceduto il suo ingresso nella storia.
Ricordiamo le intuizioni geniali di storici e filosofi dell'antichitàclassica, nonché quelle di Michele Mercati nella seconda metà del sec. XVI, le ricerche di alcuni cultori di etnografia ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] , storiche.
Può essere interessante, sotto il profilo storico, ricercare le caratteristiche di antiche strutture amministrative e burocratiche, dall'antichitàclassica e dagli imperi orientali (specialmente cinese), fino all'epoca medioevale e alle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] la cultura antigua, Buenos Aires, Ediciones Iman dc, 1955 (trad. it.: La comprensione del soggetto umano nell’antichitàclassica, Firenze, La Nuova Italia, 1958).
– 1982: Mondolfo, Rodolfo, Polis lavoro e tecnica, Milano, Feltrinelli, 1982.
Prou 1881 ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] , ma critica e ragionata e, per alcuni aspetti, anche più minuta di quella che segue, in P. Treves, Lostudio dell'antichitàclassica nell'Ottocento, pp. 829-847 (nota introduttiva a una scelta di scritti filologici del B.), che si cita qui anche come ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] 1927.
Firpo, L. e altri (a cura di), Storia delle idee politiche, economiche e sociali, vol. I, L'antichitàclassica, Torino 1982.
Francioni, G., L'officina gramsciana. Ipotesi sulla struttura dei Quaderni del carcere, Napoli 1984.
Gioberti, V., Del ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] il consumo di sostanze capaci di alterare lo stato di coscienza fosse comune a innumerevoli società e culture dell'antichitàclassica, e nonostante nel XVIII secolo fosse già presente un commercio internazionale dell'oppio tra l'India e la Cina ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] pp. 161 ss.; per aggiunte, vedi R. Ciampini, in Nuova Antologia, agosto 1957, pp. 558-560; P. Treves, Lo studio dell'antichitàclassica nell'Ottocento, Milano-Napoli 1962, p. 663; G. Talamo, in Bibl. dell'età del Risorg., I, Firenze 1971, pp. 194-198 ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] proprie di un paese sviluppato, ha le sue radici più lontane nella contrapposizione tra civiltà e barbarie. Nell'antichitàclassica e nel Medioevo cristiano, tuttavia, l'atteggiamento dei popoli e delle culture europee che si ritenevano civili nei ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...