MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] Convivium, VI (1934), pp. 361-365; Postille all’«Histoire romaine» di Ch. Rollin, in P. Treves, Lo studio dell’antichitàclassica nell’Ottocento, Milano-Napoli 1962, pp. 591-651.
Tra le edizioni dei Promessi sposi (per un elenco delle commentate alle ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] spartane proibirono determinate forme di poesia, musica e danza, considerate fattori di effeminatezza e di licenziosità. Nell'antichitàclassica, filosofi e artisti furono talvolta accusati di empietà e alcuni libri furono distrutti, ma la libertà di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] (cfr. G. Manetti, Le teorie del segno nell’antichitàclassica, Milano, 1987).
Il segno nella medicina greca
La medicina i primi testi raccolti nel Corpus Hippocraticum, che, come Antica medicina, il Prognostico e Arie acque luoghi, possono essere ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] una valida comprensione dell'autorità politica. Alcune di queste concezioni provenivano direttamente da autori dell'antichitàclassica: l'affermazione di Cicerone, secondo cui un autentico ordine politico (civitas) è essenzialmente un'associazione ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] che agivano nei rapporti privati, che erano le stesse nel presente come nel passato. Il genere che nell’antichitàclassica aveva rappresentato la quotidianità era stato soprattutto la commedia. La commedia latina, come già la commedia nuova greca ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, I,Bologna 1888, p. 87; IV, ibid. 1924, p. 56; G. Voigt, Il risorgimento dell'antichitàclassica, I,Firenze 1888, pp. 53, 92-98, 226 s., 348 s.; II, ibid. 1890, p. 51; III, ibid. 1897, passim; F. F. all ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] scrive in italiano i suoi libri (Rivista d'Italia, XV [1912], pp. 43-61, 693-754; cfr. Studi storici per l'antichitàclassica, IV [1911], pp. 415-454; ibid., V [1912], pp. 194-221). Pais faceva capire che il nuovo nazionalismo, scatenatosi nella ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] di Huxley (v., 1954). L'uso del vino, ad esempio, è stato associato a manifestazioni religiose fin dall'antichitàclassica, come è testimoniato dai misteri dionisiaci e dal profondo e misterioso significato che ha assunto nelle religioni cristiane ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] , con motivi decorativi di ispirazione ionica, sembra vicino a un gruppo di sculture, ispirate all'arte dell'Antichitàclassica eseguite in ambienti direttamente legati a Eginardo. Un complesso di fornaci per la produzione della calce, scoperto sulle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] la sacrestia, perché oltre alla spesa sostenuta avrebbe comportato la demolizione della Madonna della febbre, edificio dell'antichitàclassica, che serviva da sacrestia provvisoria.
Sotto lo stesso pontificato il F. lavorò ad un parziale rinnovamento ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...