GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] ciceronianesimo e di altre questioni letterarie nell'età della Rinascenza, Torino 1885, pp. 17 s.; G. Voigt, Il risorgimento dell'antichitàclassica, ovvero Il primo secolo dell'Umanesimo, II, Firenze 1890, pp. 46, 133-140, 149 s., 175, 287, 369, 382 ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] 231-258, 411-461: passim; Id., Biografie degli Accademici Alfonsini, Napoli 1882, p. 369 ss.; G. Voigt, Ilrisorgimento dell'antichitàclassica, ovvero il primo secolo dell'Umanesimo, II, Firenze 1890, p. 171; C. Braggio, G. Bracelli e l'umanesimo dei ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] di una proposta anche teorica: far rinascere atteggiamenti «etici» che già erano stati propri della musica nell’antichitàclassica, mirando a riproporne l’efficacia espressiva. Che proprio alla soglia degli anni Quaranta, e dunque in un ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] Firenze, sorto per iniziativa dell'Accademia degli Immobili) e da allestire rappresentazioni di opere nuove o dell'antichitàclassica. Nel corso del 16° secolo, comunque, sul carattere prevalentemente umanistico (anche in senso ampio, comprensivo di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] e inferiore di ciascun foglio coincidono con i limiti superiore e inferiore di ciascuno dei sette 'climi' dell'Antichitàclassica. La definizione standard di queste zone sulla superficie della Terra dipende dall'astronomia. In linea di principio, il ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] d'Italia, XVII, Venezia 1862, pp. 705 s.; G. Voigt, Enea Silvio de' Piccolomini, III,Berlin 1863, p. 612; Id., Il risorg. dell'antichitàclassica, I,Firenze 1888, pp. 237, 293; 11, ibid. 1890, pp. 77 s., 219, 303. 397; F. Flamini, L. di Piero D., cit ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] cui fu redattore e poi redattore capo (1955-57), all’Enciclopedia dello spettacolo, di cui fu redattore per la sezione Antichitàclassica (1957-62), alla rivista Nord e Sud, diretta da Francesco Compagna (1955-58), e al settimanale Il Mondo di Mario ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] tra gli studi di più utile consultazione, quelli di S. Fermi, Saggi giordaniani, Piacenza 1915; P. Treves, Lo studio dell'antichitàclassica nell'Ottocento, Milano-Napoli 1962, pp. 399-416; P. G. nel II centenario della nascita. Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] sulle relaz. delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi, Firenze 1879, p. 172; G. Voigt, Il Risorgimento dell'antichitàclassica ovvero il primo secolo dell'Umanesimo, I, Firenze 1888, pp. 235, 249, 299; II, ibid. 1890, pp. 26, 31; G ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] M. riassumeva le proprie esperienze inaugurando una fase oramai all’insegna di una più spiccata aderenza ai modelli dell’antichitàclassica e di un impiego più maturo degli ordini architettonici. È in questo quadro che vanno inscritti gli interventi ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...