Francesco di Bartolo da Buti
Francesco Mazzoni
Maestro di grammatica allo Studio pisano e commentatore dantesco (Buti 1324 - Pisa 25 luglio 1405). Fitti i documenti della sua attività privata e pubblica [...] del sec. XIV e l'Epistola a Cangrande, in " Giorn. d. " XI (1902) 60-70; O. Bacci, La critica letteraria (dall'Antichitàclassica al Rinascimento), Milano 1910, 160; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, II, Firenze ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] 1882, pp. 56, 66, 87, 93, 116 s., 134, 146, 149, 161, 250, 292, 312, 336, 387; C. Voigt, Il risorgimento dell'antichitàclassica ovvero il primo secolo dell'Umanesimo, I, Firenze 1888, pp. 46, 164, 210, 239, 340;H. Cochin, Un amico di F. Petrarca. Le ...
Leggi Tutto
WALTHER VON DER VOGELWEIDE
AAndrea Palermo
Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] il processo di formazione di questa rappresentazione di W. partendo da un lato dalla tipologia del malinconico nell'antichitàclassica, dall'altro da quella dello scrittore ispirato, di matrice evangelica, per arrivare all'iconografia medievale del ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] piuttosto figli di fratelli (Ascani, 1991), relazione di parentela spesso resa in latino con la parola frater fin dall'antichitàclassica. La distinzione dagli altri maestri dallo stesso nome operanti a Lucca nel sec. 13° ha costituito per decenni un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...]
L’arte del racconto allegorico a sfondo filosofico non è un’invenzione propria dell’Illuminismo. Nell’antichitàclassica gli scrittori greci e latini s’erano cimentati in questo genere nuovo, tipico di un’“età della crisi”, del romanzo a scopo ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] del capoluogo della diocesi, chiamato Clermont dal sec. 8° (dal sec. 18° Clermont-Ferrand), rimase quello della Tarda Antichitàclassica, i cui due elementi maggiori sono un acquedotto e una stretta cerchia di mura. Questa cultura della Tarda ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] è andato perduto) è un'opera dell'arte di corte carolingia che attesta la diretta ricezione di modelli dell'antichitàclassica, essendo esemplata sul cantaro romano (Roma, Mus. Vaticani, cortile della Pigna; Finch, 1991) posto nell'atrio dell ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] varroniani (Padova 1907), gli Studi sull'età dei Gracchi. Orazioni ed oratori dell'età dei Gracchi (in Studi storici per l'antichitàclassica, V [1912], pp. 317-448; VI [1913], pp. 42-136), gli Studi sull'età dei Gracchi. La tradizione storica sulla ...
Leggi Tutto
Egidio Romano (Egidio Colonna)
Filippo Cancelli
Teologo (sec. XIII-XIV). L'appartenenza al casato dei Colonna fu dichiarata erronea dal Corazzini nel 1858 nella prefazione all'edizione da lui curata [...] sempre lo stesso: cioè la costruzione astratta del modello di perfetto principe, traendo elementi e spunti dall'antichitàclassica. Nel trattato egidiano trovano luogo precetti di etica, di condotta - si potrebbe dire di galateo -, di convenienza ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] nomina a podestà di Trento dall'imperatore Federico III.
Sebbene al C. non fossero ignoti gli autori dell'antichitàclassica, le sue numerose e celebrate opere ci fanno riconoscere in lui un tipico esponente del tradizionale indirizzo bartolista ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...