• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3029 risultati
Tutti i risultati [3029]
Arti visive [655]
Archeologia [549]
Biografie [524]
Storia [302]
Letteratura [215]
Temi generali [163]
Religioni [155]
Diritto [119]
Architettura e urbanistica [107]
Geografia [90]

UMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

UMANESIMO Fausto GHISALBERTI . Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] della stampa, i tesori che il primo Umanesimo aveva salvati dalla perdizione. Bibl.: G. Voigt, Il risorgimento dell'antichità classica, trad. Valbusa, Firenze 1888-97; J. Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia, trad. Valbusa, 3ª ed., ivi ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO GEMISTO PLETONE – DONAZIONE DI COSTANTINO – TITO VESPASIANO STROZZI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANESIMO (7)
Mostra Tutti

PENA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENA Agostino TESTO Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Ottorino VANNINI Raffaele CORSO . Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] anzi, senza contare la rigorosissima legislazione carolingia, quelle dei secoli XI e seguenti sono di una ferocia che l'antichità classica non aveva mai conosciuta. Le pene corporali, spesso inflitte anche in luogo delle multe private e statali a chi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENA (5)
Mostra Tutti

SUICIDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUICIDIO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giovanni NOVELLI Arnaldo BERTOLA Ernesto LUGARO . Filosofia. - Che il suicidio sia lecito o addirittura consigliabile è tesi che si presenta più d'una [...] morte". Del tutto antitetica è invece la posizione ideale della corrente filosofica che più d'ogni altra difende, nell'antichità classica, il diritto al suicidio, e cioè quella cinico-stoica. Qui, infatti, il rifiuto della vita non rappresenta che la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUICIDIO (5)
Mostra Tutti

SOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALISMO Rodolfo MONDOLFO . Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] è pure innegabile che gli sviluppi moderni si sono richiamati e ispirati anche a modelli antichi, classici e cristiani, così che l'esame dei germi apparsi nell'antichità e nel Medioevo può e deve far parte di una conoscenza storica del socialismo. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALISMO (10)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] i codici con miniature, sebbene non se ne abbia diretta testimonianza in monumenti pervenutici, non fu sconosciuta all'antichità classica, cui forse pervenne dall'Egitto o da più lontane regioni di cultura orientale (v. egitto: Arte; illustrazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

FISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία) Silvestro BAGLIONI Ettore REMOTTI Luigi MONTEMARTINI Michele MITOLO È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] e lo psichico con sede nel cervello, ripetendo in fondo la dottrina teleologica d'Aristotele. Tra le opere di zoologia dell'antichità classica per più di mille anni (sino al sec. XIV) ha servito come trattato elementare di zoologia, un libro, la cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

GASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola") Ugo Enrico PAOLI Mariano Edoardo CANNIZZARO * * È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] o di uva o di altre sostanze fermentate (sicera) quali l'orzo, il miele, le mele. Antichità classica. - a) I cibi. - Lo studio dei cibi usati dagli antichi dà risultati che sorprendono: il pane, come lo mangiamo noi, è stato per molto tempo un cibo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRONOMIA (4)
Mostra Tutti

SATIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica) Augusto MANCINI Ferdinando NERI Antichità [...] canzone Deh quando rivedrò 'l dolce paese si valga dell'antica parola, chiamando la sua poesia "Satira mia canzon...". E già erano conosciuti e studiati i poeti satirici dell'età classica: il Boccaccio imitò Giovenale nel suo Corbaccio; indi gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRA (2)
Mostra Tutti

SOCIETÀ Segrete

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETA Segrete Marcel SIMON Piero PIERI Luigi RAGGI SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] può essere diverso secondo i gradi. In questo senso più limitato le società segrete (che pure non mancavano nell'antichità classica: v. eteria) sono una caratteristica soprattutto dei secoli XVIII e XIX, e più specialmente della prima metà di questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ Segrete (4)
Mostra Tutti

PROGRESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROGRESSO Guido Calogero . L'evoluzione del concetto di progresso è naturalmente collegata in modo assai stretto a quella del concetto di storia: per i suoi presupposti generali v. storia. Il concetto [...] della verità dallo sviluppo storico, si compendia nel motto veritas filia temporis. Il quale era stato invero già coniato nell'antichità classica (in quella precisa forma esso è citato, per es., da Aulo Gellio), così come variamente espresso, fino da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRESSO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 303
Vocabolario
clàssico
classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali