PARADISO (dal persiano pairidaeza, da cui anche l'ebraico pardeš, attraverso il greco παράδεισος, con il significato primitivo di "giardino recinto", "verziere", "parco")
Giuseppe RICCIOTTI
Mas. S.
È, [...] Seligen, Tubinga 1903; E. Rohde, Psyche, trad. ital., Bari 1928; C. Pascal, Le credenze d'oltretomba nelle opere letterarie dell'antichitàclassica, 2ª ed., Torino 1923, voll. 2; N. Söderblom, La vie future d'après le mazdéisme, Parigi 1901; Hastings ...
Leggi Tutto
SOSTANZA
Guido Calogero
. Termine filosofico, che formalmente ha origine nel linguaggio del pensiero medievale, ma nel concetto risale al pensiero greco. Etimologicamente il termine latino substantia [...] speculativo che pur serbava in tal senso.
Bibl.: Manca una storia generale del concetto di sostanza. Per l'antichitàclassica, v. B. Bauch, Das Substanzproblem in der griech. Philosophie bis zur Blütezeit, Heidelberg 1910; R. Hirtzel, Οὐσία, in ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
Luigi Pernier
Filologo, archeologo ed epigrafista, nato a Rovereto il 15 febbraio 1857, morto a Roma il 17 luglio 1930. Si laureò in storia antica a Roma nel 1880 e seguì poi corsi [...] Minore.
Pubblicò, oltre alle relazioni delle sue scoperte, numerose iscrizioni cretesi (in Museo ital. di antichitàclassica, 1885-90; Monumenti antichi e Rendiconti della R. Accademia dei Lincei [classe di scienze morali], 1890-1905; Amer. Journal ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] tracce che in varie parti dell'ampio paese hanno lasciato quelle di cui è pur eco negli scrittori dell'antichitàclassica. Fra i motivi che più attivamente cooperarono a questi ravvicinamenti va posta la minacciosa espansione turca, contro la quale ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] parte le innumerevoli storie, cronache, memorie, ecc., che descrivono guerre e battaglie.
Antichitàclassica. - Nella perdita di tanta parte delle letterature classiche sono sparite quasi tutte le fonti di maggior valore (memorie dei grandi capitani ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] dignità e condizioni d'arte aulica, con i conseguenti sviluppi altrimenti impossibili. Con il rinnovato fervore per l'antichitàclassica il tardo umanesimo chiedeva alla musica un orientamento verso una figura di canto che - come quella attribuita ai ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di quel tempo era il dromone (v.). Furono costituiti dromoni di varia grandezza; rispetto alle navi da guerra dell'antichitàclassica l'evoluzione si riscontra nell'aumento delle armi da getto, nella maggiore solidità di struttura e nelle minori ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] sulpurariae; nell'epoca imperiale, al pari delle altre miniere, erano coltivate dai condannati ai lavori forzati.
Nell'antichitàclassica, lo zolfo serviva a molti usi. Era bruciato nelle cerimonie religiose di purificazione: Ulisse (Odissea, XXII ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] più tardi compare il verso senza rima, e viene in gara col rimato, appoggiandosi ai modelli dell'antichitàclassica, della poesia occidentale moderna e della poesia popolare russa e slava meridionale. Nelle lingue con libera accentuazione dinamica ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] , l'iniziale, difficoltà dipende dalla mancanza assoluta di sicure notizie dirette, risalenti ai primi secoli d. C. L'antichitàclassica non ci ha trasmesso neanche una testimonianza che con certezza possa essere riferita agli Slavi. Che i Neuri ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...