SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] o in una faccia, ma in profondità, usando il raccordo di tutti gli elementi a un punto centrale.
Antichitàclassica. - I documenti forniti dall'archeologia confermano la convinzione che, anche in epoca arcaica, la scenografia aveva raggiunto una ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] qui appresso, gli esponenti principali sotto cui sono da cercarsi le rispettive trattazioni.
Per l'antichitàclassica, cfr. specialmente: chitone; clamide; dalmatica; imatio; lacerna; laticlavio; palla; paludamentum; penula; peplo; sago; stola; toga ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] della storia politica dell'Iran gli orientalisti hanno avuto e hanno il prezioso concorso degli storici dell'antichitàclassica. Le indagini archeologiche fatte da missioni occidentali in varie provincie hanno dato risultati notevolissimi sia dal ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichitàclassica, [...] periodo di dodici secoli porterà la sua attività e le sue conquiste in tutto l'ampio campo dell'antichitàclassica e delle varie discipline che ne fanno parte: letteratura, diritto, storia politica, economica, culturale, religione, superstizione, ecc ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] e moderna. - Recenti ritrovamenti a Ercolano, aggiungendo nuove prove del larghissimo uso di musaici parietali nell'antichitàclassica, hanno rivelato altri precedenti non soltanto a motivi ornamentali, ma a tonalità poi seguitate dai musaicisti ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] Galeno lo sconsiglia come nocivo alla salute.
L'uva è per gli antichi una delle principali frutta da tavola, anzi Galeno afferma che c'era di frutta fossero state introdotte in Europa fin dall'antichitàclassica (v. sopra), e nelle Americhe, in ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] singole voci per la storia dell'anatomia comparata dell'embriologia, della fisiologia, della genetica, dell'evoluzionismo, ecc.
Antichitàclassica. - Si può parlare di zoologia, in senso moderno, soltanto a partire dal momento in cui la conoscenza ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] e tradizionale è connessa la preponderante posizione dell'autorità. Con infinito rispetto si guardava ai grandi dell'antichitàclassica e della patristica; non era facile che un maestro prendesse posizione contro una grandezza riconosciuta come ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] di un soggetto, scelto per l'insieme degli altri suoi caratteri a continuare e migliorare una data razza equina.
Storia. - Antichitàclassica. - Le corse con i cavalli ebbero grande sviluppo presso i Greci, e grandissimo poi presso i Romani nel circo ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] non vi era agiato cittadino che fuori della città non possedesse una villa.
Col rifiorire degli studî sull'antichitàclassica risorge anche l'antico concetto di villa romana, intesa come casa da signore, dove si trascorre in quiete e serenità qualche ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...