PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] è indubbiamente confermata dalle vestigia di città a forma regolare, che si ritrovano con frequenza non solo nell'antichitàclassica, ma anche nelle civiltà extraeuropee, dall'egizia alla cinese non con altrettanta sicurezza si può affermare che sia ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] era patrimonio dell'antichitàclassica, il riconoscimento che questo spazio è permeato da campi di forze, l'identificazione del campo di forze gravitazionali sperimentabile sulla superficie della Terra con quello che vincola i corpi celesti, infine l ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] nazionale.
Ma gli aspetti più caratteristici del profetismo si devono ricercare alle origini delle varie religioni. L'antichitàclassica, p. es., in mancanza di fondatori di religioni, ha fissato nelle opere letterarie figure di profeti leggendarî ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] 1816 i capelli cortissimi sono tutti arricciolati attorno alla testa, foggia che ricorda certe pettinature maschili dell'antichitàclassica; con una precisione di dettaglio che rivela uno studio preciso più che una semplice coincidenza nella storia ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichitàclassica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] . La serie di notazioni schematiche dell'una e dell'altra lista rientra perfettamente nel tipo degl'itinerarî classici del tempo più antico (v. sopra). Invece le brevi illustrazioni dei luoghi santi costituiscono il primo saggio di un vero itinerario ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] particolari di simbiosi con queste, che nemmeno lo sviluppo moderno dell'allevamento razionale ha ancora del tutto eliminate.
Antichitàclassica. - I poemi omerici ci dànno una viva immagine del grande posto che la pastorizia tenne in Grecia nelle ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] sec. XVI e il principio del XVII: "Die Morgenstunde hat Gold im Munde". Ma oltre che di massime dell'antichitàclassica, molti proverbî sono rifacimenti di detti biblici o di precetti ecclesiastici che il popolo ha fatto suoi rivestendoli secondo l ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] possibile estendere la ricerca e la verifica di tale principio alle più varie reclinazioni artistiche, non solo nell'antichitàclassica e nel Rinascimento - che è con quella in rapporto di stretta dipendenza - ma anche in espressioni artistiche che ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] totale, di questo doloroso fenomeno.
Bibl.: La letteratura sull'argomento è vastissima, ma spesso di scarso valore.
Per l'antichitàclassica: F. Jacobi, Vermischte Schriften, 2ª ed., 1848, IV, pp. 312-554 (con la biogr. di nove etere famose); W ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] 'aspetto nobile, guarda il Bambino che porta sul braccio. Nicola e Giovanni Pisano ne desunsero le fattezze dall'antichitàclassica (Pisa, Camposanto). Fra le Madonne stanti ma senza Bambino, ricordiamo l'Immacolata Concezione che appare nel sec. XIV ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...