• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3029 risultati
Tutti i risultati [3029]
Arti visive [655]
Archeologia [549]
Biografie [524]
Storia [301]
Letteratura [215]
Temi generali [163]
Religioni [155]
Diritto [119]
Architettura e urbanistica [107]
Geografia [89]

GUARDIA PIEMONTESE TERME

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDIA PIEMONTESE TERME (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi TERME Comune calabrese della provincia di Cosenza. Dal 1° marzo 1928 consta della riunione dei già comuni autonomi di Guardia Piemontese e [...] della Fiumara dei Bagni, tra Intavolata e Guardia, e a 3 km. dal mare sono poste le Terme, note sin dall'antichità classica e dette nella prima metà del sec. XIX luigiane (in onore di un membro della famiglia reale borbonica), con cinque sorgenti ... Leggi Tutto

TRÜBNER, Johann Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1937)

TRÜBNER, Johann Nikolaus Libraio editore, nato a Heidelberg il 12 giugno 1817, morto a Londra il 30 marzo 1884. Si addestrò nel commercio librario dapprima a Heidelberg (presso J. C. B. Mohr, 1831-32), [...] . sono circa 3000. Egli attese nei suoi ultimi anni a un'opera su Giordano Bruno e a un'altra sul commercio librario nell'antichità classica. Il nipote di lui Karl Tr. (nato a Heidelberg il 6 gennaio 1846, morto a Strasburgo il 2 giugno 1907) fondò a ... Leggi Tutto

PANNWITZ, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNWITZ, Rudolf Karl Löwith Scrittore tedesco, nato a Krossen sull'Oder il 27 maggio 1881. Vive già da lungo tempo in assoluta solitudine nell'isola Calamotta presso Ragusa (Dalmatinische Einsamkeiten, [...] . I di una Staatslehre (1927) e infine Logos, Eidos, Bios (1930), dove il P., orientandosi verso l'antichità classica, svolge una critica assai notevole dei moderni indirizzi scientifici. Tuttavia la determinazione positiva delle sue idee, meglio che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNWITZ, Rudolf (1)
Mostra Tutti

RUDOLF von Ems

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDOLF von Ems Bruno Vignola Poeta medievale tedesco, nativo della Svizzera, vassallo del signore di Montfort nel Vorarlberg, morto nel 1254 in Italia, ove si era recato al seguito di Corrado IV. È [...] profitto la sua vasta dottrina e le sue ricerche, raccogliendo l'ampia materia dalle fonti latine dell'antichità classica e della storia biblica, mantenendosi però interamente nei limiti della concezione storica medievale. Specialmente la Weltchronik ... Leggi Tutto

SORTILEGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORTILEGIO Marcel Simon . Il sortilegio è l'operazione magica per eccellenza. Consiste nell'utilizzare, mediante mezzi ignoti al volgo, e per scopi che possono essere indifferentemente buoni o cattivi, [...] l'essenza degli esseri. Tutte queste pratiche, molto diffuse nelle società primitive, hanno spesso una vitalità notevolissima. Nell'antichità classica il popolino le teneva in grande onore, come provano i numerosi papiri magici che ci hanno trasmesso ... Leggi Tutto

TIFERNATE, Gregorio e Lelio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFERNATE, Gregorio e Lelio Giulio Reichenbach Due umanisti del'400, così chiamati dal nome della patria (Tifernum, Città di Castello), e che talvolta, nella grande incertezza delle notizie che li riguardano, [...] per perfezionarsi nella lingua greca, e tradusse in latino le opere di Filone Ebreo. Bibl.: G. Voigt, Il sorgimento dell'antichità classica, trad. Valbusa, Firenze 1890; A. Luzio, R. Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giornale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFERNATE, Gregorio e Lelio (1)
Mostra Tutti

WILDER, Thornton

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WILDER, Thornton Salvatore Rosati Scrittore americano, nato il 17 aprile 1897 a Madison (Wisconsin). Nel 1906 seguì la famiglia in Cina, rimanendovi sette anni e iniziando gli studî che proseguì in [...] principalmente mira, questo intento non gli ha fatto trascurare una cura formale e stilistica nata in lui dallo studio dell'antichità classica (vagheggiata in The Woman of Andros). Per questa funzione attribuita all'arte e all'artista, il W. è stato ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – UNIVERSITÀ YALE – NEW JERSEY – WISCONSIN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDER, Thornton (1)
Mostra Tutti

FURTWÄNGLER, Adolf

Enciclopedia Italiana (1932)

FURTWÄNGLER, Adolf Paolino Mingazzini Archeologo, nato il 30 giugno 1853 a Friburgo in Brisgovia, morto il 10 ottobre 1907 ad Atene. Fu indubbiamente il maggiore degli archeologi tedeschi dopo il Winckelmann. [...] una tradizione che da più di mezzo secolo aduggiava lo studio dell'antichità classica, insegnò a vedere nei monumenti figurati non solo dei documenti sulla vita degli antichi, bensì opere d'arte di un valore assoluto. Esercitò un influsso enorme ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ANTICHITÀ CLASSICA – LE ARTI MINORI – WINCKELMANN – ARCHEOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURTWÄNGLER, Adolf (1)
Mostra Tutti

NEOPITAGORISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOPITAGORISMO Guido CALOGERO . Termine filosofico designante in generale la corrente speculativo-religiosa, affermatasi principalmente tra il sec. I a. C. e il sec. II d. C., che si ricollega alla [...] risultato di una consapevole intenzione di frode, giacché il senso dell'originalità e proprietà letteraria era nell'antichità classica anche altrimenti scarso, e assai diffusa era l'abitudine (provocata dallo scarsissimo senso dello sviluppo storico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOPITAGORISMO (2)
Mostra Tutti

GRIBAUDI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRIBAUDI, Ferdinando Elio Migliorini Geografo, figlio di Piero (v. App. II, 1, p. 793), nato a Torino il 26 novembre 1902, ivi morto il 5 gennaio 1971. Coprì dapprima (dal dicembre 1935) la cattedra [...] la geografia italiana in numerosi consessi nazionali e internazionali. Opere principali: Il Piemonte nell'antichità classica. Saggio di corografia storica, 1928; Ambiente fisiogeografico ed ampiezza della proprietà terriera, con particolare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 303
Vocabolario
clàssico
classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali