• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3029 risultati
Tutti i risultati [3029]
Arti visive [655]
Archeologia [549]
Biografie [524]
Storia [301]
Letteratura [215]
Temi generali [163]
Religioni [155]
Diritto [119]
Architettura e urbanistica [107]
Geografia [89]

PANDONE, Porcelio

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDONE, Porcelio Remigio Sabbadini Umanista, nato verso il 1405 a Napoli; viveva ancora nel gennaio 1485. Passò giovinetto a Roma dove aprì scuola. Nel 1432 polemizzò col Panormita. Nel 1434 fu inviato [...] , Giannantonio de' Pandoni detto il Porcellio, Firenze 1900; G. Zippel, Giunte e correzioni a G. Voigt, Il risorgimento dell'antichità classica, ivi 1897, pp. 33, 40-41; R. Sabbadini, in Giorn. storico d. lett. ital., C (1932), p. 270; altre ... Leggi Tutto

PAPARRĒGÓPOULOS, Kōnstantìnos

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPARRĒGÓPOULOS, Kōnstantìnos (Κονσταντῖνος Παπαρρηγόπουλος) Guido Martellotti Storico greco, nato a Costantinopoli nel 1815. Studiò a Odessa; fu dal 1851 straordinario e dal 1855 ordinario nell'università [...] avvocato. Appartenne alla generazione byroniana; si compiacque di rievocare romanticamente (in lingua pura) miti e personaggi dell'antichità classica, sotto l'evidente influsso di Byron, Musset, e Leopardi. Ricordiamo tra le sue opere: due raccolte ... Leggi Tutto

ZIELINSKI, Tadeusz

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIELINSKI, Tadeusz Filologo polacco, nato nel governatorato di Kiew il 14 settembre 1859, professore dapprima all'università di Pietroburgo (1887-1922), e dal 1922 in quella di Varsavia. Fra gli Slavi [...] degli ultimi decennî Z. è il più entusiastico assertore dei valori culturali e morali dell'antichità classica, al cui rinascimento egli ha dedicato la sua poderosa produzione scientifico-letteraria e la sua intensa opera didattica. Una prima serie ... Leggi Tutto

NEUBURGER, Max

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUBURGER, Max Arturo Castiglioni Medico, nato a Vienna l'8 dicembre 1868, compi gli studî medici nella sua città natale ov'ebbe la laurea nel 1893. Scolaro di T. Puschmann, ebbe nel 1898 la libera [...] acuto e un metodo innovatore, studiando appassionatamente le relazioni fra il pensiero medico e quello filosofico specialmente nell'antichità classica. Il suo libro più importante è la Geschichte der Medizin (voll. 2, Stoccarda 1906-10), testo ... Leggi Tutto

TALISIE

Enciclopedia Italiana (1937)

TALISIE (τὰ Θαλύσια) Giulio GIANNELLI Nome col quale si designava, nell'isola di Coo, una festa religiosa, che si celebrava ogni anno in onore di Demetra. Le talisie erano una festa agricola del raccolto, [...] probabilmente verso il 280 a. C. Bibl.: L. Preller-C. Robert, Griech. Mythologie, Berlino 1894, I, p. 768; M. P. Nillson, Griech. Feste, Lipsia 1906, p. 33 segg.; A. Neppi Modona, L'isola di Coo nell'antichità classica, Rodi 1933, pp. 96, 135. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALISIE (1)
Mostra Tutti

ROMULUS

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMULUS Filippo Ermini Una gran parte delle favole note nell'antichità classica circolava nel Medioevo con aggiunte narrative e moraleggianti. Una raccolta di favole esopiche fu nota nel sec. XII sotto [...] il nome di Romulus, il compilatore che ne diede una libera versione latina, e comprende nei manoscritti circa 60 favole. Più tardi l'inglese Walther le rifece in versi, studiandosi di renderle più accessibili ... Leggi Tutto

VRUTOS, Georgios

Enciclopedia Italiana (1937)

VRUTOS, Georgios (Τεώργιος Βρούτος) Alexandros Philadelpheus Scultore, nato ad Atene nel 1843, morto ivi nel 1909. Studiò in un primo tempo scultura alla Scuola di belle arti di Atene, col Kossos. Ottenuta [...] il suo arco, Aurora, Ercole strappa la sua camicia, Esculapio, Pericle, Paride, ecc. Il V. era un ammiratore dell'antichità classica che ispirò tutta la sua produzione. Sono sue anche parecchie statue d'uomini celebri, quali quella del Korais, dell ... Leggi Tutto

PAULY, August

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULY, August Filologo nato a Benningen nel Württemberg il 9 maggio 1796, morto a Stoccarda il 2 maggio 1845. Modesto insegnante ginnasiale, ha legato il suo nome a quella Real-Encyclopädie der klassischen [...] nel 1839, e che, rifusa e ricominciata su nuove basi sotto la direzione di G. Wissowa e in ultimo di W. Kroll (ancora in corso di pubblicazione nel 1935) è divenuta strumento indispensabile di lavoro in tutti i campi dell'antichità classica. ... Leggi Tutto

romanico

Enciclopedia on line

Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale. Cenni storici L’arte r. è considerata come un insieme [...] di controllo della forma che sbocca nell’autonoma classicità e nella perfezione delle sculture borgognone di Autun Montecassino) e in Sicilia ha un indubbio significato di rinascita dell’antico o di confronto con l’arte imperiale di Bisanzio; per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELA – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – AMBROGIO DI MILANO – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanico (3)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , sì, "indagine e descrizione", ma riferentesi essenzialmente alle vicende umane. Si determina così, fin dal periodo più antico della grande cultura classica (già nel sec. V a. C. esso appare corrente), l'uso tecnico per cui le ἱστορίαι, le historiae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 303
Vocabolario
clàssico
classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali