• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
942 risultati
Tutti i risultati [4400]
Biografie [942]
Arti visive [1202]
Archeologia [976]
Storia [555]
Religioni [336]
Letteratura [205]
Architettura e urbanistica [190]
Europa [171]
Geografia [149]
Diritto [167]

Tischbein

Enciclopedia on line

Tischbein Famiglia di pittori tedeschi i cui membri più noti sono: Johann Heinrich il Vecchio (Haina, Assia, 1722 - Kassel 1789), detto il T. di Kassel, studiò con van Loo a Parigi (1744); fu in Italia (1748-51) [...] accademia di pittura, e incise (1791-95) la collezione di antichità di Sir W. Hamilton; abbandonata Napoli (1799), fu di ritorno , tra i suoi molti ritratti, è quello di Goethe nella campagna romana (Francoforte sul Meno, Städelsches Kunstinstitut). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GERMANIA – AMBURGO – ROCOCÒ – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tischbein (1)
Mostra Tutti

Carcopino, Jérôme

Enciclopedia on line

Carcopino, Jérôme Filologo e storico dell'antichità (Verneuil-sur-Avre, Normandia, 1881 - Parigi 1970); professore di storia romana (1920-44) alla Sorbona, membro dell'Institut (1930), direttore dell'École Française de [...] Rome (1937-1940). Dal 1941 al 1942 fu ministro dell'Istruzione nel governo di Vichy e perciò, dopo la liberazione, arrestato (1944-1945), ma successivamente riabilitato (1947); accademico di Francia (1955); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – VERNEUIL-SUR-AVRE – GOVERNO DI VICHY – STORIA ROMANA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carcopino, Jérôme (1)
Mostra Tutti

Altheim, Franz

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Francoforte sul Meno 1898 - Münster 1976), prof. a Berlino, autore di numerosissimi studî di religione e storia romana e italica: Griechische Götter im alten Rom, 1930; Terra Mater, [...] , che hanno avuto successive rielaborazioni. Altri scritti riguardano il passaggio dall'antichità al Medioevo (Literatur und Gesellschaft im ausgehenden Altertum, 2 voll., 1948-1950; Roman und Decadenz, 1951; Niedergang der alten Welt, 2 voll., 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MEDIOEVO – MÜNSTER – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altheim, Franz (1)
Mostra Tutti

Arbois de Jubainville, Henri d'

Enciclopedia on line

Arbois de Jubainville, Henri d' Celtista (Nancy 1827 - Parigi 1910); dal 1890 prof. di lingua e letteratura celtiche al Collège de France. Studioso di antichità francesi (Recherches sur l'origine de la propriété foncière et des noms [...] 'en l'an 100 avant notre ère, 1904). Dal 1884 fu membro dell'Institut (Académie des Inscriptions et Belles-Lettres); dal 1885 direttore della Revue celtique. Sostenne l'autonomia e il valore della civiltà celtica, distrutta dall'occupazione romana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arbois de Jubainville, Henri d' (1)
Mostra Tutti

Solari, Arturo

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Livorno 1874 - ivi 1951), prof. di storia greca e romana nell'univ. di Bologna (1923-49); membro dell'Istituto nazionale di studi etruschi ed italici dalla sua fondazione (1925), [...] socio corrispondente dei Lincei (1947). Tra le opere, oltre a varie ricerche di topografia storica dell'Etruria e dell'Emilia antiche: L'impero Romano (4 voll., 1933-37), da Augusto a Giuliano l'Apostata; Il rinnovamento dell'impero Romano (2 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – IMPERO ROMANO – GIUSTINIANO – ETRUSCHI – APOSTATA

Caetani-Lovatèlli, Ersilia

Enciclopedia on line

Caetani-Lovatèlli, Ersilia Archeologa italiana (Roma 1840 - ivi 1925). Figlia di Michelangelo Caetani e sposa del conte Giacomo Lovatelli, fu una figura rappresentativa della società intellettuale romana della fine dell'Ottocento; [...] nel suo ospitale salotto continuò la tradizione paterna; scrisse su varî argomenti storico-religiosi, di antichità romane, ecc. La sua ricca biblioteca passò dopo la sua morte all'Accademia dei Lincei, di cui era stata socia nazionale sin dal 1879. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MICHELANGELO CAETANI – LOVATELLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caetani-Lovatèlli, Ersilia (1)
Mostra Tutti

Cristofani, Mauro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo, nato a Roma il 2 gennaio 1941, morto ivi il 25 agosto 1997. Dal 1967 funzionario delle Soprintendenze archeologiche in Calabria e poi in Toscana, dove diresse il Centro di restauro della Soprintendenza [...] G. Previtali, Prospettiva. Rivista di storia dell'arte antica e moderna, dirigendola fino al 1994. Responsabile scientifico , da cui emergono il fondo italico dell'arte etrusca e romana e le forme di contatto con le maestranze greche. Ha organizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PISA – ETÀ ELLENISTICA – ETRUSCOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristofani, Mauro (1)
Mostra Tutti

Arias, Paolo Enrico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo, nato a Vittoria (Ragusa) il 17 luglio 1907, morto a Pisa il 3 dicembre 1998. Nella Scuola normale superiore di Pisa si perfezionò (1930-31) con A. Mancini e B. Pace; fu poi assistente di R. [...] indagini storico-artistiche: dall'arte greca a quella romana; dall'architettura alla scultura. Fondamentali sono i scultura greca (1969); L'arte antica in Italia. Introduzione (1975); Camposanto monumentale di Pisa. Le antichità (1977, in collab. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMPOSANTO MONUMENTALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – DIONIGI IL VECCHIO – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arias, Paolo Enrico (1)
Mostra Tutti

Cederna, Antonio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Saggista e giornalista, nato a Milano il 27 ottobre 1921 e morto a Sondrio il 27 agosto 1996. Laureatosi in lettere antiche a Pavia, si perfezionò in archeologia presso l'università di Roma. Fu attivo [...] pubblicò gli importanti risultati in Notizie degli scavi di Antichità dell'Accademia dei Lincei (1951) e nella rivista Il Mondo, tra il 1952 e il 1956); Mirabilia urbis: cronache romane, 1957-1965 (1965, raccolta di articoli pubblicati su Il Mondo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISSESTO IDROGEOLOGICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – PARTITO RADICALE – ITALIA NOSTRA – MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cederna, Antonio (2)
Mostra Tutti

Andrén, Arvid

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo svedese, nato a Trelleborg il 10 febbraio 1902, morto a Lund il 14 giugno 1999. Insegnò nelle università di Lund (1940-52) e di Stoccolma (1953-68). Fu presidente dell'Istituto svedese di Roma [...] (1965), in Italia. Ha inoltre catalogato e studiato raccolte di antichità, fra cui nel 1964 quelle di villa San Michele a Capri Osservazioni sulle terrecotte architettoniche etrusco-italiche, in Opuscula romana, 1974, pp. 1-16; Capri. Från stenåldern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUTILIO CLAUDIO NAMAZIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARS POETICA – CARL MILLES – STOCCOLMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali