scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] , e che ha finalità religiose, ma che a volte attende anche alla preparazione di alti funzionari pubblici, come nell’anticoEgitto. Presso i fenici la s. obbedisce già a scopi non religiosi ma eminentemente pratici e presso gli ebrei si affiancano ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] di uso comune che testimonia un preciso interesse per la ricostruzione in toto della civiltà dell'anticoEgitto oltre che per le antichità più imponenti e lucrose.
Nel corso del 1825, nell'ambito dei provvedimenti relativi allo sviluppo agricolo ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] in villaggi sempre più grandi. È dall'opera di questi primi abitanti che ha avuto origine la civiltà dell'anticoEgitto. Mano a mano che essi imparavano a conoscere il loro fiume capivano che era necessario unirsi per controllarlo e disciplinare ...
Leggi Tutto
Ramses II
Sergio Pernigotti
Un faraone longevo e potente
Ramses II è stato uno dei più grandi sovrani della storia dell’anticoEgitto, forse il più grande di tutti, sicuramente il più conosciuto anche [...] sepolto, fosse costruita una tomba in cui dovevano essere collocati i suoi figli maschi, cosa questa che nessun altro sovrano dell’anticoEgitto ha mai fatto, né prima né dopo di lui.
Lo scontro con gli Ittiti
Ramses II era figlio del faraone Seti ...
Leggi Tutto
clima
Insieme delle caratteristiche atmosferiche di una specifica area geografica (precipitazioni, condizioni di irraggiamento, temperatura, umidità) in rapporto a un determinato periodo geologico o [...] la maturazione del riso per fronteggiare il problema delle periodiche inondazioni, e il sistema di dighe e canali dell’anticoEgitto consentì un’efficace gestione del regime del Nilo (3° millennio a.C.). Una catastrofe naturale e lo squilibrio ...
Leggi Tutto
Tutankhamon
Sergio Parmentola
Un giovane faraone tutto d’oro
Faraone dell’anticoEgitto, Tutankhamon fu il successore di Ekhnaton (14° secolo a.C.). Ripristinò la religione tradizionale del dio Amon [...] gioielli, oggetti ornamentali ricchi di oro e gemme, armi, statue e mobili di alto valore artistico. Ciò dimostra la prosperità dell’Egitto di quel periodo. Il sarcofago era d’oro massiccio e pesava più di due quintali e le casse che lo contenevano ...
Leggi Tutto
KOM al-AḤMAR
Maria Casini
Nome arabo ("la montagna rossa") della località dell'Alto Egitto dov'è situato l'insediamento di Hierakonpolis, Nekhen per gli Egiziani antichi. L'occupazione del sito ha avuto [...] climatico che tra il 7000 e il 2500 a.C. ha avuto effetti decisivi sullo sviluppo culturale nell'anticoEgitto.
Nel corso di recenti ricognizioni sistematiche, volte allo studio della distribuzione e alla datazione degli insediamenti nella regione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] sotto Ramesse II, che commemora l'introduzione del culto di Seth nell'antica capitale hyksos di Avaris, fa parte di questo rispetto del passato.
L'interesse dell'AnticoEgitto per la storia era indubbiamente al servizio di una richiesta di continuità ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] una civiltà straordinaria e originale, ammirata dai popoli vicini e lontani: la civiltà egizia.
Il Nilo
La prosperità dell'anticoEgitto dipendeva dal fiume Nilo. Ogni anno, infatti, erano le inondazioni del Nilo a lasciare sui campi attorno al ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] Basilio Amerbach e tratta degli dei e degli uomini dell'anticoEgitto, il secondo al medico Theodor Zwingger e considera gli del resto vengono considerati crittogrammi, da cui spremere un'antica sapienza. Degno di nota è il geroglifico della piramide ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...