Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] gentium in regionibus suis, unusquisque secundum linguam suam, et familias suas in nationibus suis (Gen. 10, 5). Nell'antichitàgreca e romana non si va oltre un'esigenza piuttosto generica di classificazione, in cui domina, per così dire, una ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] Tacito due lettere (Epist., VI, 16 e 20) che sono il più antico monumento di vulcanologia. È dubbio se il Gran Cono vesuviano si fosse formato tipo etneo: le bocche si aprirono poco sopra Torre del Greco, che ne fu spaccata per metà. L'eruzione dell' ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] pesca del corallo è ben lungi dall'avere riconquistato l'antico splendore, limitata com'è a poche località, e specialmente le sue sedi di attività maggiore, e soprattutto a Torre del Greco (Napoli) e a Trapani, per tradizione più volte secolare. Sono ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichiGreci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] venerati insieme nello stesso tempio.
Un altro motivo mitico, anche questo antico e già noto a Omero e ad Esiodo, è la leggenda dio del commercio per eccellenza, si servirono delle forme dell'arte greca avanzata. In un tipo di aes grave del sec. IV a ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] tavola, non ci consta che essa fosse largamente usata nell'antichità. I Romani non conoscevano dapprima né le tovaglie né i esportazioni e si affermò sui mercati vicini e lontani. La Grecia, la Turchia, l'Egitto, importarono ed apprezzarono i nostri ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] dagli antichi, "Αγιον "Ορος dai Greci d'oggi e Montesanto dai marinai italiani (così anche molto spesso in carte italiane e straniere dei secoli passati), è lunga circa 50 km. e ha coste assai incise; è percorsa in tutta la sua lunghezza da una ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] ., p. 303 segg.; L. Manino, Alcune considerazioni sulle Alpi Occidentali nell'antichità tra leggende erudite e realtà archeologica, ibid., p. 439 segg.; G. Molli Boffa, G. Rebaudo Greco, G. Wataghin Cantino, La villa romana di Casalette, Torino 1977. ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] dovuto vincere un'altezza massima di 80 m. Anche gli antichi avevano pensato di tagliare l'istmo per rendere più facili le risultano notevolmente abbreviati. Il traffico, per lo più di legni greci, ha segnato 5210 navi per una stazza di 2,7 milioni ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] nell'Opus maius (XV, 120) del 1267 scrive che gli antichi astronomi pongono l'inizio dell'anno intorno al principio di ottobre , Leida 1648, pp. 604-606, ricorda che lo scrittore greco cristiano Eusebio (267-358), De praeparatione evangelica, III, 4, ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] un grande monastero bizantino della fine del sec. XI, subentrato, come pare, al posto di un antico tempio di Apollo e rovinato dopo la guerra dell'indipendenza greca (v. G. Millet, Le monastère de Daphni, Parigi 1899).
L'Egialeo raggiunge il mare, in ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...