SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] L'educazione in Grecia, Palermo s. d. (ma 1910); P. Rossi, L'istr. pubbl. nell'antica Roma, Catania 1892; C. Barbagallo, Lo stato e l'istr. pubbl. nell'imperoromano, Catania 1911; G. Salvioli, L'istruzione in Italia prima del Mille, 2ª ed., Firenze ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] e anche biologiche dissolventi della natalità o almeno della compattezza del gruppo etnico, gli stati antichi non hanno opposto, fino all'imperoromano, che mezzi esteriori di reintegrazione o di accrescimento, cioè, in sostanza, varie forme di ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] di Roma nel 410; esamina i rapporti tra imperoromano e paganesimo, facendo di quest'ultimo una critica invece, un processo, dov'è chiamata in giudizio la gloria dell'antica civiltà specialmente romana. Poiché i grandi romani seppero amare la patria ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] e il 400 d. C. La caduta dell'Imperoromano sarebbe conseguenza soprattutto delle grandi trasmigrazioni dei popoli , a clima più asciutto, inverno freddo e estate calda: è una più antica fase della foresta, che risalirebbe a oltre il 6000 a. C., e in ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] Il tornio da vasaio ci appare in alcune pitture dell'AnticoImpero, in Egitto, ed è manifestamente servito alla fabbricazione sono esempî significativi i vasi trovati da G. Boni nel Foro romano (sec. VIII d. C.?), rozzamente decorati con bozze a ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Mušov. Tuttavia il territorio corrispondente alla Boemia di oggi è rimasto in genere fuori delle frontiere dell'Imperoromano.
Per tutti questi antichi abitatori la Boemia non fu una dimora definitiva: ma nel sec. VI giungono dalla Transcarpazia le ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] di Roma.
Nel sec. XVII, quando, dalla caduta dell'imperoromano (v. appresso), il nome "Umbria" torna ad avere che il gruppo fondato da -b- e -v- con j volge a j (e, in antico, anche -pj- dovette divenire ćć). I nessi -ng- e -mbj- dànno, come nelle ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] 1928, Valle, insieme con la plaga ove giace la città antica e con altre terre vicine, formò il comune di Pompei, ed., Berkeley 1927; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'imperoromano (trad. ital.), Firenze 1932, p. 111 segg. e altrove ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] . 62.
Storia.
Per l'antichità, v. magna grecia; bruzî; bruzio; lucania.
Sulla Calabria medievale, abbiamo scarse notizie anteriormente al VII secolo d. C. Esaurita dalla stessa multiforme crisi che aveva logorato l'Imperoromano, percorsa dai Goti di ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] tale durezza che dal 49 a. C. si può dire che l'antico centro di cultura greca nel mare Mediterraneo occidentale abbia cessato di avere lui, quasi a simboleggiare l'universalità dell'imperoromano. E non diversamente si dovevano interpretare quelle ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...