VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Legnano. Nella pace di Costanza l'imperatore espressamente restituiva a Verona la strata, con i Monticoli Torello Salinguerra e i da Romano.
Prevalgono dal 1206 a tutto il 1225 i .000 persone su 54.000): l'antica arte della lana decadde, sostituita in ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] ebbe promulgato il decreto autorizzante la costruzione di un borgo oltre l'antica cinta di mura. E il limite tra la vecchia e la di un Concordio, che si sottoscrisse nel Concilio romano del 465. Caduto l'Impero, passò sotto i varî dominatori d'Italia, ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] Parallelamente, nel mondo romano, Tacito esalterà le virtù di un popolo ai margini dell'impero, i Germani, ai fenomeni di r. negli Stati Uniti e in Sudafrica, di antica matrice, anche nei paesi europei sono riapparse pericolose posizioni, assai ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] tradizione teologica della letteratura antigiudaica quanto le norme del diritto romano, che già dal 4° sec. avevano sancito le di questi influssi con il declino dell'Impero ottomano e la disgregazione degli antichi equilibri tra le minoranze (cioè gli ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] ampliato le nostre conoscenze, dal Poleolitico al Tardo Impero. Strumenti litici del Paleolitico inferiore scavati su di un 'urbanistica antica di questo centro.
A Ravenna si è identificato il sito dell'antico porto e dell'insediamento romano di ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] gli uffici di rappresentanza dei vari paesi che formano l'Impero Britannico; Trafalgar Square rappresenta per sé stesso un punto romano in Britannia e di Londra scompare per un paio di secoli ogni ricordo.
Da questo completo silenzio dell'antica ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] 612 a. C.) e al conseguente crollo dell'impero assiro. Un passo di Erodoto (I, 180 rettangoli: lo si trova applicato a Norba (l'esempio più antico: 4° secolo a. C.), ad Alba Fucens (colonia del castrum militare romano sembra influenzato dalla pianta ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] di Orazio e meno di 1000 [L. it. 200] negli ultimi secoli dell'impero) a un prezzo favoloso (un grammatico 700.000 sesterzî; un eunuco 500.000 la funzione che essa aveva avuto nell'antichità nel mondo romano e orientale e diventa lo strumento più ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] ci sfugge, quando esaminiamo i dati di fatto degli autori antichi. Il tribunal era in forma di un arco di cerchio che la diffusione del tipo romano della basilica è strettamente connessa con l'estendersi dell'impero dall'Oceano all'Eufrate. Intorno ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] quello dell'Italia centrale. Le strade di comunicazione erano ancora le antiche vie. Salvo che negli ultimi tempi del regno, quando con romano della hospitalitas (acquartieramento), seguito negli stanziamenti dei barbari nelle terre dell'impero. ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...