CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] la loro decadenza e nel terzo la fondazione dell'Impero turco, per un periodo che va dal 610 fino del pontefice Leone IV al popolo romano), a una certa patina liviana del tratta degli dei e degli uomini dell'antico Egitto, il secondo al medico Theodor ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] Marco Aurelio, Roma 1943).
Le memorie di ambito romano sono concentrate tra l’inizio degli anni Trenta e quale creatrice dell’impero universale. Al istituto e una scuola di studi sulle civiltà antiche, fosse frutto della «sua spontanea volontà», ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] in Studi medievali, XVIII (1952), pp. V-VIII; G. Perrotta, in L’Osservatore romano, 10 febbraio 1952; E. Paratore, in Annuario dell’Università di Roma per gli anni C (1972), p. 439; M. Cagnetta, Antichisti e impero fascista, Bari 1979, p. 75; F. ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] parte di laici o dello stesso imperatore. B. morì nella sua abbazia e fu piamente sepolto in un antico sarcofago che, privato delle sue spoglie pp. 23322-25529); Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta pontif. Rom..., I, Lipsiae 1885, nn. 4154, 4263 a,4264, ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] 1943; L’applicazione del diritto romano nelle Province orientali dell’Impero dopo la Costituzione Antonianana, in Rivista 123-162 (in partic. p. 134); M. Mazza, Economia antica e storiografia moderna. Interpreti e problemi (1893-1938), Roma 2013, ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] 'Opera di S. Galla; si trattava di un ospizio romano di antica fondazione che, rilanciato nel XVIII secolo e di nuovo caduto e dell'annessione di parte dello Stato della Chiesa all'Impero napoleonico (17 maggio 1809), G., coadiutore del parroco di ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] F. Bartoloni, Per la storia del Senato romano nei secoli XII e XIII, in Bullettino dell 87; P. Brezzi, Roma e l’Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp C. Carbonetti Vendittelli, Margheritella. Il più antico liber iurium del Comune di Viterbo, ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] del suo soggiorno romano, agli Ardinghelli, dei territori italiani dal resto dell'Impero, la rappresentanza diplomatica toscana si (1904), pp. 109-112, 144-147; R. Marzini, Antico castello e terra di Staggia, in Miscellanea storica della Valdelsa, ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] Faggiuola sarebbero riusciti a strappare ai ribelli dell'Impero. La concessione fu il premio per l di Sciarra Colonna in nome del popolo romano, Ludovico, recatosi a Velletri, lasciò, si trovò così di fronte all'antico nemico, Pier Saccone Tarlati. I ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze.
Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] dell’imminente collasso dell’Impero ottomano.
Anche se soprintendenze di Ostia (fino al 1952) e del Foro romano-Palatino (fino al 1960), oltre che, per un breve di ispettore centrale di I classe per le Antichità e belle arti. Ciò non gli impedì di ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...