diadoco
Il nome fu usato già in antico per la prima generazione dei successori di Alessandro Magno; la seconda è detta degli epigoni. L’età dei d. termina con la battaglia di Ipso (301 a.C.) o meglio [...] quando scompaiono pressoché insieme i due ultimi d., Lisimaco e Seleuco. Durante questa età avviene lo smembramento dell’impero e sorgono le tre monarchie ellenistiche di Macedonia, Egitto e Siria. Elementi conservatori dell’unità sono la tradizione ...
Leggi Tutto
amorrei (accadico amurru, sumerico martu)
amorrei
(accadico amurru, sumerico martu) Popolazione semitica di pastori transumanti tra Siria e alta Mesopotamia. Attestati a Ebla, verso il 2000 a.C., la [...] loro invasione in Mesopotamia determinò la fine dell’impero di Ur e una profonda crisi economica e politica in tutta la regione; bipartizione sia etnica sia sociale. Dai loro nomi propri si è ricostruito il più antico dialetto semitico occidentale. ...
Leggi Tutto
Jimma
(o Gimma) Antico regno dell’Etiopia sudoccidentale (nell’od. regione dell’Oromia). Fu costituito nel 18° sec. da un gruppo e nel 19° si impose ai piccoli regni sidamo della regione del Gibe, [...] con Abba Jifar II che, accettando nel 1884 di sottomettersi a Menelik II, riuscì a preservare una certa autonomia nel quadro dell’impero d’Etiopia. Dopo la sua morte il J. fu completamente incorporato (1932). La città di J. è uno dei maggiori centri ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] storia politica con gli Annales imperii (1703-16): la Bibbia, fonte della storia antica dell’umanità, doveva essere del 1921 la sua Weltgeschichte del 1815-1920. Mentre la fine dell’Impero turco dava respiro all’islamistica (da H. Pirenne a G. Levi ...
Leggi Tutto
Sumeri Antica popolazione della Mesopotamia meridionale, di incerta origine; nelle iscrizioni cuneiformi si definiscono Sag-gi (teste nere). Non autoctoni, appaiono insediati nella regione già nel 5° millennio [...] , del mondo intellettuale e dell’importanza che tutti questi aspetti hanno avuto nell’area del Vicino Oriente Antico e nell’espansione dell’Impero sumerico. Questo fu abbattuto da Sargon il Grande, con il quale si affermò la dinastia semitica. Dopo ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] i titoli furono ristabiliti per i generali e per gli altissimi dignitari dell’Impero, e la n. da lui creata venne poi riconosciuta anche da Luigi XVIII, quando ripristinò l’antica, ma senza pregiudizio dell’uguaglianza di fronte alla legge. E così ...
Leggi Tutto
tardoantico Periodo della storia antica compreso all’incirca tra l’età dell’imperatore Commodo (180-192 d.C.) e il 7° sec., ben definibile sul piano delle manifestazioni della cultura, della società, della [...] soprattutto in quanto indagine sulla ‘decadenza’ del mondo antico. Una prima reazione contro questo orientamento si è risultati più significativi riguardano l’Africa e la parte orientale dell’Impero, con gli studi di P. Brown sulla stregoneria, sul ...
Leggi Tutto
Storico italiano dell'antichità (Catania 1916 - Roma 1987); prof. univ. di storia antica dal 1948 a Catania e, dal 1963, di storia romana nell'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1973). Si è occupato [...] (1947), Aspetti sociali del quarto secolo (1951), Trattato di storia romana (L'impero romano) (1956), Il pensiero storico classico (3 voll., 1966), Vico, l'annalistica e il diritto (1971), Antico, tardo antico ed era costantiniana (2 voll., 1974-80). ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] altro l’alternarsi delle stagioni e dei raccolti, è il più antico; comporta l’assimilazione delle vicende umane a quelle naturali ovvero l o di declino: anche l’Europa, dopo la caduta dell’Impero romano, è andata incontro a un lungo declino da cui è ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] Acquapendente (più tardi tra Radicofani) e Ceprano: l’antico Ducato romano più la Sabina e qualche acquisto nella Toscana dall’unione del Regno di Sicilia al Regno d’Italia e all’Impero sotto Enrico VI, Innocenzo III iniziò, durante la minore età di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...