La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] dei Qidan di una organizzazione amministrativa e di governo mutuata dall'Impero cinese e, nel 947, l'assunzione da parte della dinastia letteraria, la poesia shi e ci, il guwen ('lo stile antico') e la prosa in rime del fu. La capacità di scrivere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] . Molte, come l'Enciclopedia [compilata] per l'imperatore durante l'era Taiping xingguo (Taiping yulan), realizzata tra allora poco esplorato, quello dell'epigrafia. L'interesse per le antichità, bronzi, pietre, giade, spade, specchi, ecc., era stato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] metà dell'XI sec., era in effetti divenuto imperativo tracciare un bilancio di una cultura politica millenaria, e Wei (nell'odierno Shaanxi), dove le competenze idrauliche erano antiche. L'esistenza di queste macchine viene rivelata da una poesia di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] spiegare la necessità di introdurre nuove conoscenze. Il primo imperatore Ming, Zhu Yuanzhang (passato alla storia con il nome la sua personale esperienza di coltivatore. Il più antico trattato Ming sulla silvicoltura, Libro per la coltivazione degli ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] , il papa di Ottone III. Il papa e il vescovo di Roma si identificavano e si univano nella sede imperiale, dell'Imperoantico e rinnovato. Anche nella morte del suo pastore la Chiesa di Roma riaffermava il proprio primato, e attraverso il primato la ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] sorteggiati dagli elenchi dei possidenti. Abolite le antiche magistrature – come pure il Consiglio dei duecento : M. Rastrelli, Memorie per servire alla vita di Leopoldo II Imperatore dei Romani, già Gran Duca di Toscana, Firenze 1792; F. ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] , così come l’incarnazione fu una conclusione dell’Antico Testamento, ma sono nello stesso tempo qualcosa che tutte come fosse un’urgenza politica a spingere in un primo momento gli imperatori da parte degli ariani, e come, d’altro canto, gli ariani ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] diplomi più importanti, nei quali confermava il godimento di antichi privilegi, talvolta estendendoli, come nel caso di Azzo VI IX. Onorio elaborò una bozza di accordo che stabiliva, per l'imperatore, il ritiro del bando e la stipula di una pace, per ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] È il caso, per esempio, di Vico, ma anche di altri autori che, riflettendo soprattutto sulla storia dell'antichità e sulla caduta dell'Impero romano, ne traggono la conseguenza dell'inevitabilità della decadenza, o quanto meno vedono all'opera nella ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] rimasto allo stato di abbozzo, e una biografia del primo imperatore cristiano. Malgrado l’assenza di questi due lavori l’insieme e non di Teologia, ed è stato docente di Storia antica prima d’insegnare la Storia del cristianesimo.
L’ultimo aspetto ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...