L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] chimica. Ciononostante il loro sviluppo fu relativamente lento e si protrasse per tutto l'Ottocento. L'appello di Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794) per giunti di vetro smerigliato non trovò risposta fino agli anni Trenta del Novecento; nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] in un processo simile alla combustione.
La chimica animale in Francia
Nell'ultimo decennio del XVIII sec. Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794) rivolse la sua attenzione ai fenomeni chimici connessi alla respirazione e all'origine del calore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] analiticamente inalterabili, ossia "i principî o elementi" dei corpi. In pratica, però, prima dei lavori di Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794) della seconda metà del Settecento, i chimici non convenivano neanche su quali fossero tali sostanze ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] erano da lui usati già negli anni Sessanta del Settecento. Ben più noto, tuttavia, è l'uso che Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794) fece degli strumenti di precisione a sostegno delle proprie teorie sulla combustione e sulla composizione dell'acqua ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] visite a Parigi e a Londra, illustrando le tecniche utilizzate a Pierre-Simon de Laplace (1749-1827), Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794) e a un gran numero di elettrologi britannici; successivamente, inoltre, aveva sviluppato e descritto tecniche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] intensive della materia come la densità, la temperatura e così via. Il raggiungimento dell'equilibrio, sosteneva Antoine-LaurentLavoisier nel Traité élémentaire de chimie, doveva essere considerato "una legge generale della Natura in tutte le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] composti chimici, come per esempio i dati di Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794) sulla composizione dell'acqua (85% era simile alla pragmatica definizione degli elementi di Lavoisier, con l'aggiunta della restrizione "mediante una qualsiasi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] Dictionary of chemistry di Nicholson e del Traité élémentaire de chimie di Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794). Sin dal principio il sistema degli elementi di Lavoisier gli sembrò inficiato da gravi carenze. Contraddicendo la sua idea fondamentale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] : salnitro, polvere da sparo, nitrati rappresentavano le esigenze più immediate. Il Comité de Salut Public fece appello ad Antoine-LaurentLavoisier, Berthollet e ad altri scienziati per l'estrazione del salnitro, in cantine e luoghi umidi, e per la ...
Leggi Tutto