L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] con quella metropolitana, come già traspare dalla minore ricorrenza di tratti sub-standard rilevata a questo usi), pp. 411-460.
Bettoni, Camilla & Rubino, Antonia (1996), Emigrazione e comportamento linguistico. Un’indagine sul trilinguismo dei ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] diversità di raggio d’azione, maggiore per la lingua e minore per il dialetto.
Nel periodo 1915-1920 produsse una dozzina ideofoni (20) ed esclamazioni (21):
(20) Chiama una delle cameriere. Ehi! Antonia! Oh, insomma (ivi, p. 683)
(21) Dio mio; Oh dio ...
Leggi Tutto
Angelo Ambrogini, detto il Poliziano (Montepulciano 1454 - Firenze 1494), fu uno dei maggiori umanisti e poeti del Quattrocento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’). Accolto giovanissimo in casa [...] (1986a), Fabula di Orpheo, in Tissoni Benvenuti, Antonia, L’«Orfeo» del Poliziano con il testo critico dell 131-156.
Roggia, Carlo E. (2001), La materia e il lavoro. Studio linguistico sul Poliziano “minore”, Firenze, Accademia della Crusca. ...
Leggi Tutto
Patronimico (il termine deriva dal gr. patronymikós, comp. di patro- «relativo al padre» e ónyma, variante di ónoma «nome», attraverso il lat. patronymicus) è detto il nome proprio, cognome, soprannome [...] figlio di Nikolaj Tolstoj».
Patronimici e, in misura minore, matronimici sono all’origine di moltissimi ➔ cognomi italiani De Giovanni, Di Giovanni, Della Giovanna, Dell’Antonia, Degli Antoni. Questi patronimici sono ritenuti popolarmente indizio di ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...