I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] . La grande necropoli di Pantalica, costituita da tombe a grotticella, attesta la fiorente vita Grecia. Atti del simposio in onore di Antonino Di Vita (Ragusa, 13- 15 febbraio 1998 delle colonie greche in Occidente, Firenze 1924.
E. Lattanzi (ed ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] sono meno oggettivi, come S. Martino ai Monti - diversa da S. Silvestro -, S. Lorenzo in Formoso (od. S. Lorenzo in Miranda nel tempio di Antonino e Faustina, S. Urbano alla cura di L. Paroli, P. Delogu, Firenze 1993, pp. 11-30; C. Pavolini ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] 7. Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, pp. I, a cura di Antonino Lombardo, Venezia 1957, pp. XI-XVI; Antonino Lombardo, La ricostruzione dell' ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] si estende su tutte le terre fino all'Oceano, che l'Impero fu voluto da Dio e perciò è di diritto, che l'Impero ha la sua norma nella de' Roselli; o, per confutarle, dal santo di FirenzeAntonino de' Pierozzi.
Anche nella seconda metà del secolo il ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] marchese di San Giuliano (Antonino Paternò Castello), figlio del zone storicamente più avanzate del paese: da un 3% iniziale, ingegneri e ricordi, a cura di M. Vannini, Ponte alle Grazie, Firenze 1990.
A.J. Mayer, Il potere dell’Ancien Régime fino ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] seguenti: il reticolato, che è oggi il genere usato da tutti, e l'antico, che è detto anche incerto saltuariamente usato sino ai tempi di Antonino Pio.
Il travertino (lapis Tiburtinus , Le pietre delle città d'Italia, Firenze 1953; M. Z. Gonemein, The ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] poveri uomini» (47, 40). Qui si pensa all'arcivescovo Antonino, personaggio anche di queste facezie, e ai motivi sociali che ad Aix del re Renato, che «sarebbe istato a Firenze una casa da uno debile cittadino», 165,33), ma riconoscimento della ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dei Minimi, e nel 1523 l’arcivescovo fiorentino Antonino Pierozzi, frate dell’Ordine dei Predicatori (m. Firenze 1997; Una città e il suo profeta. Firenze di fronte al Savonarola, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 2001; Girolamo Savonarola da ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] e Ponente appare superato. Venivano da Bisanzio i prodotti di lusso, come di Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Torino 1940 e Idd., secolo XV, a cura di Agostino Pertusi, 1/2, Firenze 1973, pp. 625-656.
29. Reinhold Röhricht, Regesta ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] tridente, quasi un vecchio pescatore: è noto da una moneta di Antonino Pio e da uno stucco al Vaticano (con variazioni).
Ma riposo trovata a Roma sul Palatino, e ora in Palazzo Pitti a Firenze, lega il nome di L. a una delle immagini più frequenti ...
Leggi Tutto