DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] amministratore delegato, figuravano quali consiglieri Pasquale, Florindo ed AntonioDel Gaizo, Vincenzo e Giuseppe Santarsiero, Granata e 100 lire al quintale. Ed un ancor più grande sviluppo degli stabilimenti della provincia di Napoli sarebbe stato ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, AntonioAntonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] e fruttuosamente. Nel 1898 s'impegnò nell'iniziativa di fondare un grande periodico di cultura liberale, chiedendo, su suggerimento di Antonio Labriola, la partecipazione del giovane Benedetto Croce (cfr. A. Labriola, Lettere a Benedetto Croce, 1885 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] o filosofia morale. Nell’agosto del 1746 iniziò le lezioni nelle quali inserì, grande novità per il tempo, anche permanentemente di non pensare più a queste materie (Vita di Antonio Genovesi, 1756, in Autobiografia, lettere e altri scritti, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] ed economici («quantità d’artifici, [...], trafico grande de negozi»): come dovremmo di nuovo imparare a 1985.
T. Toscano, Il “Breve trattato” di Antonio Serra e la disputa sui cambi esteri del Regno di Napoli, «Rivista di politica economica», 1985, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] 63.
N. Naldi, The friendship between Piero Sraffa and Antonio Gramsci in the years 1919-1927, «The European journal of 2006.
T. Maccabelli, La ‘grande trasformazione’: rapporti tra Stato ed economia nei “Quaderni del carcere”, in Gramsci nel suo tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] cose dunque congiunta alla difficoltà più o meno grande di ottenerle, costituisce il loro valore permutabile L. Guidi, 2° vol., Milano 2000.
Antonio Scialoja e la politica economica del Risorgimento, Atti del Convegno di studi, Napoli (22-23 febbraio ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] Inoltre, il comportamento di quelli che il G. chiama "grandi commercianti" rafforza la tendenza alla stabilizzazione dei prezzi e Antonio Graziadei; E. Santarelli, La revisione del marxismo in Italia, Milano 1964, ad ind.; G. Arfè, Storia del ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] dell'Italia si sono manifestati anche nelle due grandi aree del paese (centro-nord e mezzogiorno) nel senso Fabbri Francesco (poi Lattanzio Vito); Partecipazioni Statali, Bisaglia Antonio; Sanità, Dal Falco Luciano; Turismo, Antoniozzi Dario; ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] illustrò i nuovi metodi della catalogazione elettronica delgrande fondo appartenente al già Gabinetto fotografico Confucio nel computer: memoria accidentale del futuro, Torino-Milano 1995.
G. Degli Antoni, Scrivere, comunicare, apprendere con le ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] San Francisco 715.674 (740.316); San Diego 696.769 (573.224); San Antonio 654.153 (587.718); Menphis 623.530 (497.524); St. Louis 622 sede di produzione poetica, delle particolari rielaborazioni delgrande tema dell'innocenza americana; ora, a ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...