Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] e di sabbia, scendono dagli altipiani el-Ma‛azah o dai monti dell'Etbāi verso la sponda destra del Nilo, quali il Wādī eṭ-Ṭīh, il W. Ḥōf il collega dinanzi al Senato. Alla destituzione di Antonio seguì la dichiarazione di guerra, rivolta alla regina ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] rimane inalterato. Cosi, nel S. Petronio di Bologna, Antonio di Vincenzo con meravigliosa audacia gettò arcate di dolce e largo , rimase per tutto il resto lettera morta. Solo si venne, verso il 781, a una specie di compromesso tra Adriano e Carlo: ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] a noi". Il medesimo -i è contenuto nella posposizione composta -ai "a, verso", la quale ha riscontro nel Cariri e Guaicurú.
Algonchino -k, -n-g, della quale faceva parte il creolo José Antonio Roias, fisico, imbevuto delle idee degli enciclopedisti ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] ha pure fibra lunga circa 40 mm.: esso fece la sua comparsa verso il 1891-92 e crebbe rapidamente in favore, ma fu presto soppiantato Infatti, una lapide murata nell'ex-monastero di S. Antonio in Intra ricorda che i fratelli Sigismondo e Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] po' più nella stagione calda (New Orleans: mm. 1560). Temperatura media annua e precipitazioni vanno diminuendo verso N. e soprattutto verso O. (S. Antonio: temp. media annua 10°,6; pioggia mm. 760), per accrescersi di nuovo man mano che si procede ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] volume edito nella Raccolta Colombiana Gustavo Uzielli: e Antonio Favaro curò con infinito amore lo studio della vita gli Americani e gl'Inglesi numerano i fusi da 0 a 12 verso E e verso W.
Il planisfero dei fusi è riprodotto nell'Elenco dei fari ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Soc., Oriental Explor. and Studies, n. 1), e di là si estesero verso N., venendo così a contatto con gli Ebrei. Nei racconti biblici intorno a notiamo F. Martellotto (1620), F. Guadagnoli (1642), Antonio da Aquila (1650) e Agapito da Val di Fiemme ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] cornuta, di cui una varietà ha i corni a uncini ritorti verso il manico, spesso terminato da un grosso bottone (fig. 16 c e i pericoli di un famoso bombardiere, "Giovanni d'Antonio vocato Lupo", che folgorava coi suoi pezzi contro l'esercito ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Morasso (nato a Genova nel 1871; autore di studî di storia, di versi e di numerosi volumi di politica); Ferdinando Russo e i figli dello stesso direttore, Paolo, Carlo e Antonio. Alla morte dello Scarfoglio ebbe a direttore il figlio di lui, a cui ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] appello rivolto dal Bogišić ai lettori di La Mélusine) Antonio Scialoja dirige una lettera al direttore della rivista L' appare quattro volte nelle Quaestiones veteris et novi Testamenti dell'Ambrosiaste (verso il 375): tre volte (c. 93,2 e 3; c ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...