(dal lat. abbreviatio; fr. abréviation; sp. abreviacion, abreviatura; ted. Abkürzung; ingl. abreviation).
Epigrafia. - Le parole che figurano nei testi epigrafici, non sono sempre scritte in tutte lettere: [...] abbreviazione cominciano ad abbondare quando la scrittura quadrata cede definitivamente il posto alla scrittura rotonda, cioè quando, verso il 1600, albeggia la musica moderna. Allora si diffonde progressivamente l'uso d'indicare con segni speciali ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] , come la romana Ida Carloni Talli e l'istriano Antonio Gandusio. Infine, dalle filodrammatiche fiorite in moltissime altre città XIV aveva salito le scene per figurare in un ballet en vers. Sotto Luigi XVI nell'imminenza del crollo politico si sa che ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] seminomadi di Sciti e di Sarmati occupassero le steppe verso la foce del fiume. La regione così determinata corrisponde stesso tempo un altro re daco Dikomes sembra essersi accostato ad Antonio poco prima della battaglia d'Azio (Plut., Ant., 63). Più ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] di 530 m. s. m., ma si presenta leggermente inclinata da E. verso O. Santiago ha clima mite di tipo mediterraneo, con una temperatura media annua ferrovia che per Melipilla conduce al porto di San Antonio, a cui affluisce il ramo di El Teniente. ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] la corrente a descrivere una dolce e ampia curva verso levante: il vertice di questa curva è anche il Nardini (in via Menarola), Moritsch, già Sartori (nella contrada S. Antonio), Vittorelli (in via Principe Amedeo), Guadagnini e Cerato (in via ...
Leggi Tutto
. Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno. In primo luogo, in senso figurato somigliante a quello di motivo, [...] ritmo e nel metro, alla forma per la quale l'aer era stato composto. Tali sono gli Aer de versi latini e gli Aer de capituli di Antonio Capreolo e di Filippo Lurano, dati alla luce sul principio del'500 dal Petrucci, il quale, nella silografia della ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] allo scopo (e donne buffone troveremo anche più tardi). Quando Antonio, dopo la vittoria di Filippi, entrò nella città, aveva al , e tra questi, in primo luogo, Triboulet, nato a Blois verso la fine del sec. XV, morto prima del 1536, buffone di ...
Leggi Tutto
FRAZIONE (ted. anche Bruch)
Ettore BORTOLOTTI
*
Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] delle frazioni continue era riservata al suo concittadino Pietro Antonio Cataldi (1613). Il Cataldi, nell'intento di di un'operazione aritmetica. E sono questi i primi passi verso la generalizzazione del concetto di numero (fino allora ristretto al ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] m. dalla costa sulle pendici meridionali di una dorsale collinosa che scende verso il mare fra le valli dei torrenti S. Francesco e S. Romolo forma a terrazzi; del resto tutta la zona collinosa fino verso i 500 m. è rivestita di ulivi ai quali si ...
Leggi Tutto
L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] . Col nome di "ascia a tallone" è indicata una varietà di strumento che ha la parte superiore delle due facce verso la testa incassata fra due bordi molto sporgenti e nettamente distinta con un bordo a risalto trasversale dalla parte del tagliente ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...