Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] sanguinarie di un tempo, che lasciavano ampie tracce. Antonio Cassese, che è stato per anni presidente del Comitato scarso, conteso e vulnerabile. Il problema centrale è per un verso la garanzia dell’accesso all’acqua di milioni di persone che ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Aleandro Pindemonte in un dialogo in proposito di Giovanni Antonio Panteo, pure veronese; interlocutore Bernardo Bembo in due d'essere considerata accademia e per il proclamato impegno verso lo studio e per la volontà d'allargarsi ad altri ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] tutti e una semplificazione delle normative vigenti. Ludovico Antonio Muratori non aveva esitato nel suo libro Dei difetti non pochi altri testimoniavano l’insofferenza generalmente diffusa verso la tradizione giuridica recepita. Costoro al tempo ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] G., ma anche su quelli di s. Francesco, di s. Antonio da Padova e di s. Luigi di Tolosa, beatificato recentemente dal essendo in condizione di trattenersi in Italia, l'imperatore risalì verso nord abbandonando a Pisa l'antipapa, il quale, come la ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] ricordata, ancora, l'ostilità della borghesia dell'Ottocento verso i patrimoni immobilizzati in 'opere pie'. Un'ostilità che si realizza nell'ambito dell'economia produttiva mista?Antonio Sáenz de Miera, presidente del Centro delle fondazioni spagnolo ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] 201/2011 quanto alla operatività dei nuovi requisiti di accesso; per altro verso, la sentenza della Corte cost. n. 116/2013, avendo soppresso nn. 62235/2012 e n. 57725/2012 (casi Antonio Augsto Da Conceicao e Lino Jesus Santos Januario entrambi contro ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] politico. Morì a Roma il 17 ottobre 1978.
Antonio Segni
Antonio Segni nacque a Sassari il 2 febbraio 1891. Laureatosi osservanza della Costituzione, poi, dal 1990, si orientò verso una crescente interazione con la politica dell’esecutivo e con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] da G., ma anche su quelli di s. Francesco, di s. Antonio da Padova e di s. Ludovico di Tolosa, canonizzato da poco dal Non potendo trattenersi più a lungo in Italia, l'imperatore risalì verso Nord abbandonando a Pisa l'antipapa, il quale, come la ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] dal 635); dall’Europa monaci e frati avrebbero mosso verso di essa solo 600 anni più tardi: Giovanni da Pian da Savignone, che compì tre viaggi tra il 1330 e il 1342, o Antonio Salmoria, di cui Andalò raccolse l’eredità da portare a Genova, o Jacopo ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] Frosini e l'autore di questo articolo; in Spagna, Antonio-Enrique Pérez Luño; in Germania, Spiros Simitis, Wilhelm Steinmüller cui vieta l'uscita dei dati personali dal proprio territorio verso uno Stato che non garantisca una protezione analoga.
Al ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...