FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] stato e non dovette tardare molto.
F. è ricordato insieme con Diodato, suo compagno di burle, anche in una composizione di AntonioCammelli, detto il Pistoia, che fu impiegato a Ferrara nell'amministrazione della Camera ducale. Il nome di F. ha avuto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e nella Mancia). Le Canarie impiegano per gli stessi scopi i cammelli, il cui numero si aggira intorno a 4-5 mila.
San Agustín (tonn. 11.868 lorde, costruità nel 1931); Cabo San Antonio (tonn. 12.275, costruita nel 1930); Cabo Santo Tomé (11.868 ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Fiume Azzurro sino a Fazogl (1837-38), e quelli ancor più memorabili di Antonio d'Abbadie che fu col fratello Arnaldo per 10 anni (1838-48) in ciò le vie carovaniere e il trasporto a dorso di cammello, nelle regioni sahariane, o a dorso d'uomo, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] furono raggiunti da altri loro confratelli, fra i quali Antonio de Almeida, portoghese, e l'italiano Francesco de Petris mano, talvolta aiutate da una vela; nel N. e nell'O. cammelli, muli, asini. Molto usato il trasporto a spalla, di solito col ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , 759.000 asini, 38.369 cavalli, 21.743 muli e 172.385 cammelli. Il bufalo è tenuto in gran conto dagli agricoltori, non tanto per la il collega dinanzi al Senato. Alla destituzione di Antonio seguì la dichiarazione di guerra, rivolta alla regina d ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] notiamo F. Martellotto (1620), F. Guadagnoli (1642), Antonio da Aquila (1650) e Agapito da Val di Fiemme da Muḍar, nipote di Ma‛add, il quale, rottasi una mano nel cadere dal cammello, se ne andò gemendo: yā yadāh, yā yadāh (Oh, la mia mano, oh ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] specie più diffuse è l'A. camelorum mangiato dai cammelli nonostante le sue spine, di Cousinia, un genere di con i nomi dei proconsoli. La cista fu sostituita con la testa di Antonio, poi con quella di Augusto (insieme con la figurazione della pace e ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] musulmane. Il sale viene trasportato per mezzo di cammelli e di muli sull'altipiano e distribuito sui diversi la loro origine, al pari dei copti, a S. Pacomio e S. Antonio, e sono tenuti in maggior pregio del clero secolare, fanno tre professioni; ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] d'assalto Zeila e la saccheggiava; nei 1528 Antonio de Miranda e nel 1542 Vasconcellos riprendevano per qualche si svolge tuttora in parte sulle carovaniere, con carovane di cammelli.
Fino dal 1910 la Somalia ha una rete radiotelegrafica, che ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] in una mano un ramo di ulivo e reggendo con l'altra il cammello, s'inginocchia avanti al duce romano, serbano memoria dell'avvenimento (Babelon Nella guerra civile fra Antonio e Ottaviano fu, come tutto l'Oriente, col primo; Antonio lo comprese fra le ...
Leggi Tutto