FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] di S. Anastasia, sia la pala di Desio sono da lungo tempo scomparse.
Come la maggior parte dei suoi contemporanei Stefano lavorò nel 1479 Guido Antonioda Lovere entrò nella sua bottega, seguito nel 1480 e nel 1481, rispettivamente, da due fratelli ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] personalizzato alla raffigurazione di un personaggio morto datempo (intorno alla scultura toscana a Genova ibid. pp. 143-147, 151-154 (per Giovanni e Michele); B. Barbero, Antonio della Porta a Savona…, in Boll. ligustico, XXVI (1974), pp. 14 ss.; ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] indusse l'I., d'accordo con una prassi già datempo entrata nelle sue consuetudini professionali, a realizzare non meno di medaglia (Milano, Galleria d'arte moderna) e il Ritratto di Antonio Silo (collezione privata: ripr. in Intorno agli Induno, p. ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] con il Bambino e s. Antonio, per l’oratorio di S. Antonioda Padova ad Anguillara, pagata nel 1694 Genova nel Seicento e nel Settecento, ibid., pp. 277-296; L. Magnani, Il tempio di Venere, Genova 1987, pp. 172 s., 180; V. Belloni, La grande scultura ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] che a tale data G. fosse residente già datempo nella città veneta, ove risultava abitare in contrada Gonzati, Il santuario delle reliquie ossia il Tesoro della basilica di S. Antonioda Padova, Padova 1851, pp. 11-14; A. Moschetti, Il Tesoro della ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] mentre nelle piccole tele con i Quattro miracoli di s. Antonioda Padova di Barcellona (Museo de arte de Cataluña), che 1979, pp. 39-49; Id., in Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso (catal., Ancona), a cura di P. Dal Poggetto - P ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] 24 maggio 1687 del figlio Carlo Antonio lo definisce architetto ducale "in luogo d'Antonio suo Padre Ingegnere molto tempo fà infermo" (Ballista - Mundici - Neri, p. 235), esplicitando da un lato, circa Antonio, una malattia occorsagli già qualche ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] , o ponendo ritratti di penitenti e dei santi Giuseppe e Antonio di Padova, come nella redazione di S. Potito. A , p. 25), le quotazioni del D. dovevano essere già datempo piuttosto alte a giudicare dalle commissioni di svariati Ordini religiosi e ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] lettera del maggio 1581 risulta che il D. era già datempo in relazione col Gaddi, per il quale aveva eseguito delle della Passione di Cristo, dipinte per la chiesa di S. Antonio di Brescia, ora disperse in varie collezioni private e pubbliche (l ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] a Daniele da Volterra), e l'assai deperita Madonna col Bambino in gloria con i ss. Antonioda Padova e Francesco 1988, pp. 805 s.; R. Bartalini, in Domenico Beccafumi e il suo tempo (catal., Siena), Milano 1990, pp. 184-200; P. Leone De Castris, ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...